Some of the main result of a national research project (PRIN) are here presented and discussed. The speleothems of some selected caves of northern, central and southern Italy have been studied with different techniques and dated by U/Th mass spectrometry. In general, the growth rate shows a decrease during the middle and upper Holocene in all caves. A relationship between the annual growth rate and the cave mean annual temperatures seems evident. The δ13C changes show a generally negative trend, with a main slope during the Lateglacial and the fi rst part of Holocene. Only during the last 2 ka an inversion towards more positive values is occurring. The δ18O changes of the speleothems from Savi (TS) and Frasassi (AN) cave, show a mainly positive trend during the Holocene (range of values between -5 and -10‰); on the contrary the trend of Carburangeli cave (PA) stalagmite is negative. The laser induced luminescence of the spelothems of Savi cave shows the highest values during the fi rst part of the Holocene probably infl uenced by the soil and forest development. The lowest values are those of the last 1.5 ka. From an overall view, these data seem to fi t with the present day knowledge of the climatic and environmental changes of Italy. Nevertheless some problematic aspects arise suggesting further research work.

Sono presentati e discussi alcuni dei principali risultati del progetto di ricerca nazionale (PRIN). Speleotemi di alcune grotte scelte dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale sono stati studiati con diverse tecniche e datati in spettrometria di massa con il metodo U/Th. In generale, la velocità di accrescimento dopo aver raggiunto una massima velocità durante la prima parte dell’Olocene decresce sensibilmente. Si può notare come esista un’interrelazione tra temperatura media della grotta e velocità di accrescimento. I cambiamenti del δ13C mostrano un trend generalmente negativo, soprattutto durante il Tardiglaciale e la prima parte dell’Olocene. Soltanto durante gli ultimi 2 ka si nota un’inversione verso valori tendenzialmente positivi. I cambiamenti nel δ18O degli speleotemi delle grotte Savi (TS) e Frasassi (AN) mostrano un trend prevalentemente positivo durante l’Olocene (valori compresi tra -5 e -10 ‰); al contrario il trend della stalagmite delle Grotta di Carburangeli (PA) è negativo. La luminescenza eccitata da laser degli speleotemi della grotta Savi mostra i suoi massimi nella prima parte dell’Olocene, probabilmente in relazione con lo sviluppo di suoli forestali. I valori più bassi sono quelli degli ultimi 1,5 ka. Da uno sguardo d’insieme, i dati sono in accordo con le conoscenze sui cambiamenti climatici in Italia durante il Tardiglaciale e l’Olocene. Emergono tuttavia alcuni dati problematici che suggeriscono ulteriori ricerche.

Sauro, U., Borsato, A., Frisia, S., Madonia, G., Piccini, L., Tuccimei, P., et al. (2003). Variabilità climatica nel Tardiglaciale e nell’Olocene da dati di speleotemi lungo una traversa N-S in Italia. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI. ACTA GEOLOGICA, 80, 175-184.

Variabilità climatica nel Tardiglaciale e nell’Olocene da dati di speleotemi lungo una traversa N-S in Italia

TUCCIMEI, Paola;
2003-01-01

Abstract

Some of the main result of a national research project (PRIN) are here presented and discussed. The speleothems of some selected caves of northern, central and southern Italy have been studied with different techniques and dated by U/Th mass spectrometry. In general, the growth rate shows a decrease during the middle and upper Holocene in all caves. A relationship between the annual growth rate and the cave mean annual temperatures seems evident. The δ13C changes show a generally negative trend, with a main slope during the Lateglacial and the fi rst part of Holocene. Only during the last 2 ka an inversion towards more positive values is occurring. The δ18O changes of the speleothems from Savi (TS) and Frasassi (AN) cave, show a mainly positive trend during the Holocene (range of values between -5 and -10‰); on the contrary the trend of Carburangeli cave (PA) stalagmite is negative. The laser induced luminescence of the spelothems of Savi cave shows the highest values during the fi rst part of the Holocene probably infl uenced by the soil and forest development. The lowest values are those of the last 1.5 ka. From an overall view, these data seem to fi t with the present day knowledge of the climatic and environmental changes of Italy. Nevertheless some problematic aspects arise suggesting further research work.
2003
Sono presentati e discussi alcuni dei principali risultati del progetto di ricerca nazionale (PRIN). Speleotemi di alcune grotte scelte dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale sono stati studiati con diverse tecniche e datati in spettrometria di massa con il metodo U/Th. In generale, la velocità di accrescimento dopo aver raggiunto una massima velocità durante la prima parte dell’Olocene decresce sensibilmente. Si può notare come esista un’interrelazione tra temperatura media della grotta e velocità di accrescimento. I cambiamenti del δ13C mostrano un trend generalmente negativo, soprattutto durante il Tardiglaciale e la prima parte dell’Olocene. Soltanto durante gli ultimi 2 ka si nota un’inversione verso valori tendenzialmente positivi. I cambiamenti nel δ18O degli speleotemi delle grotte Savi (TS) e Frasassi (AN) mostrano un trend prevalentemente positivo durante l’Olocene (valori compresi tra -5 e -10 ‰); al contrario il trend della stalagmite delle Grotta di Carburangeli (PA) è negativo. La luminescenza eccitata da laser degli speleotemi della grotta Savi mostra i suoi massimi nella prima parte dell’Olocene, probabilmente in relazione con lo sviluppo di suoli forestali. I valori più bassi sono quelli degli ultimi 1,5 ka. Da uno sguardo d’insieme, i dati sono in accordo con le conoscenze sui cambiamenti climatici in Italia durante il Tardiglaciale e l’Olocene. Emergono tuttavia alcuni dati problematici che suggeriscono ulteriori ricerche.
Sauro, U., Borsato, A., Frisia, S., Madonia, G., Piccini, L., Tuccimei, P., et al. (2003). Variabilità climatica nel Tardiglaciale e nell’Olocene da dati di speleotemi lungo una traversa N-S in Italia. STUDI TRENTINI DI SCIENZE NATURALI. ACTA GEOLOGICA, 80, 175-184.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/118003
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact