L’immagine corporea, com’è noto (Schilder, 1935; Schonfeld, 1963; Jodelet, 1963), è un concetto estremamente complesso, esito di un’interazione dinamica fra il nostro aspetto esteriore e tutti quei processi emotivi e cognitivi di percezione, valutazione, memorie e relazioni, connessi all’esperienza corporea, prima fra tutti, l’esperienza di contatto con i propri genitori nei primi anni di vita e l’esperienza di rispecchiamento legata alle prime relazioni interpersonali. Le esperienze successive andranno a collocarsi e a integrare l’immagine originaria, frutto anche delle esperienze fisiologiche, legate all’alimentazione, all’evacuazione e a tutti i processi organici. Ove vi sia una particolare preoccupazione corporea, nelle nostre immagini mentali, il correlato anatomico e il processo fisiologico coinvolto saranno comunque posti al centro dell’attenzione. In base alle considerazioni di cui sopra abbiamo ipotizzato che l’attenzione selettiva su determinate zone e funzioni anatomiche che si verifica nei disturbi dell’alimentazione potrebbe tradursi in rappresentazioni alterate delle proprie funzioni biologiche e degli apparati a esse deputate. Per verificare tale ipotesi ci siamo avvalsi dei numerosi studi da noi condotti sul disegno dell’interno del corpo (Amann Gainotti, 1988; Nenci, Di Prospero, Amann Gainotti, 1989; Amann Gainotti, et al. 1993, 1999; Amann Gainotti, Carpentieri, 2003) in età evolutiva, con bambini e adolescenti dai 5 ai 18 anni, e con campioni di popolazioni adulte, normali e patologiche. I primi risultati conseguiti mostrano che nei soggetti anoressici e bulimici, il vissuto corporeo problematico e la focalizzazione su determinate funzioni fisiologiche si riflette nel disegno dell'interno del corpo, con un’attenzione privilegiata sulle aree anatomiche connesse ai vissuti problematici.

Amann Gainotti, M., Pallini, S. (2008). Disturbi dell'alimentazione e vissuto corporeo. SCIENZE DEL PENSIERO E DEL COMPORTAMENTO, 3, 1-8.

Disturbi dell'alimentazione e vissuto corporeo

PALLINI, SUSANNA
2008-01-01

Abstract

L’immagine corporea, com’è noto (Schilder, 1935; Schonfeld, 1963; Jodelet, 1963), è un concetto estremamente complesso, esito di un’interazione dinamica fra il nostro aspetto esteriore e tutti quei processi emotivi e cognitivi di percezione, valutazione, memorie e relazioni, connessi all’esperienza corporea, prima fra tutti, l’esperienza di contatto con i propri genitori nei primi anni di vita e l’esperienza di rispecchiamento legata alle prime relazioni interpersonali. Le esperienze successive andranno a collocarsi e a integrare l’immagine originaria, frutto anche delle esperienze fisiologiche, legate all’alimentazione, all’evacuazione e a tutti i processi organici. Ove vi sia una particolare preoccupazione corporea, nelle nostre immagini mentali, il correlato anatomico e il processo fisiologico coinvolto saranno comunque posti al centro dell’attenzione. In base alle considerazioni di cui sopra abbiamo ipotizzato che l’attenzione selettiva su determinate zone e funzioni anatomiche che si verifica nei disturbi dell’alimentazione potrebbe tradursi in rappresentazioni alterate delle proprie funzioni biologiche e degli apparati a esse deputate. Per verificare tale ipotesi ci siamo avvalsi dei numerosi studi da noi condotti sul disegno dell’interno del corpo (Amann Gainotti, 1988; Nenci, Di Prospero, Amann Gainotti, 1989; Amann Gainotti, et al. 1993, 1999; Amann Gainotti, Carpentieri, 2003) in età evolutiva, con bambini e adolescenti dai 5 ai 18 anni, e con campioni di popolazioni adulte, normali e patologiche. I primi risultati conseguiti mostrano che nei soggetti anoressici e bulimici, il vissuto corporeo problematico e la focalizzazione su determinate funzioni fisiologiche si riflette nel disegno dell'interno del corpo, con un’attenzione privilegiata sulle aree anatomiche connesse ai vissuti problematici.
2008
Amann Gainotti, M., Pallini, S. (2008). Disturbi dell'alimentazione e vissuto corporeo. SCIENZE DEL PENSIERO E DEL COMPORTAMENTO, 3, 1-8.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/122997
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact