The new course of Urbanistica has asked for a comment on the next Urban Agenda, precisely as international agencies are repeatedly proclaiming that the twenty-first century will be marked by the triumph of the city. As a global form, the city has come to correspond with the planet, a belief shared by a few European Commission papers that place it at the core of the development strategies of the old continent. While the ‘return’ of the city has been celebrated for some time now, it is clear that European cities never really ‘went’ away. Moreover, they are rather dissimilar from those triumphing in the rest of the world. Why insist upon cities then? Why re-ignite expectations that were raised a long time ago, that fell through after a few disappointments and delays? In doing this do we not risk, feeding the "fog of amiable generalities" , so common when debating about the city? This paper aims at analysing the urban dominant narrative, pointing out some of its weakness. It also seeks to assess the claim of the urban century from an Italian perspective, combining analytical and normative arguments for this purpose. In the following pages some well-known yet unresolved issues have been discussed. These include: a) the peculiar institutional and geopolitical position of Europe; b) the configuration of the Italian settlements, and the features of an emergent urban question; c) the lost opportunity of the post-industrial transition and the still immature forms of property development. The conclusion concerns the priorities of an urban agenda in Italy. Italy needs to identify the path of development that cities must follow, which will enable them to challenge and exploit the global economy to their benefit. In the pursuit of this goal, the specific characteristics of Italian cities have to be kept in mind.

Il nuovo corso della rivista Urbanistica sollecita una riflessione sulla Agenda urbana europea proprio mentre le Agenzie internazionali insistono ripetutamente che il secolo appena aperto sarà contraddistinto dal trionfo della città. Questa coincidenza suggerisce alcune cautele. Nella sua forma globale, la città è già un fatto planetario; una convinzione condivisa da anni anche dai documenti europei che la pongono al centro delle strategie di sviluppo del continente. Mentre il ritorno alla città è celebrato da tempo; anche se, scherzosamente, si potrebbe far notare che le città europee non sono mai andate da nessuna altra parte, e restano molto dissimili da quelle in espansione nel resto del mondo. Perché tornare alle città allora? Ha senso accendere nuove aspettative dopo quelle già sollevate tempo fa, e dopo alcune delusioni e ritardi? Non si corre il rischio di alimentare la “nebbia di amabili generalità” così frequente nei dibattiti sulle città? Questo articolo prova a criticare lo sbrigativo allineamento della retorica dominante, indicandone alcune debolezze; e cerca di offrire un bilancio della prospettiva del secolo urbano dal punto di vista dell’Italia. Le righe che seguono discutono alcuni problemi ben noti ma ancora aperti: a) le specificità della collocazione istituzionale e geopolitica dell’Europa; b) le nuove configurazioni insediative e i caratteri della questione urbana; c) l’occasione perduta della transizione postindustriale e le forme ancora incerte o immature della promozione immobiliare. Ogni paragrafo offre una breve considerazione sullo stato dell’arte, combinando a questo fine argomenti analitici e normativi. La conclusione riguarda le priorità della agenda urbana italiana. Se non si vuole ripartire da zero, occorrerebbe individuare percorsi di sviluppo delle città all’altezza della sfida che viene dalla ricomposizione globale. Ma per questo traguardo, obiettivo tra l’altro dei programmi europei, occorrono iniziative attente alle specificità dell’Italia.

Cremaschi, M. (2014). Il secolo delle città? Non perdiamolo (di nuovo). URBANISTICA, 152.

Il secolo delle città? Non perdiamolo (di nuovo)

CREMASCHI, Marco
2014-01-01

Abstract

The new course of Urbanistica has asked for a comment on the next Urban Agenda, precisely as international agencies are repeatedly proclaiming that the twenty-first century will be marked by the triumph of the city. As a global form, the city has come to correspond with the planet, a belief shared by a few European Commission papers that place it at the core of the development strategies of the old continent. While the ‘return’ of the city has been celebrated for some time now, it is clear that European cities never really ‘went’ away. Moreover, they are rather dissimilar from those triumphing in the rest of the world. Why insist upon cities then? Why re-ignite expectations that were raised a long time ago, that fell through after a few disappointments and delays? In doing this do we not risk, feeding the "fog of amiable generalities" , so common when debating about the city? This paper aims at analysing the urban dominant narrative, pointing out some of its weakness. It also seeks to assess the claim of the urban century from an Italian perspective, combining analytical and normative arguments for this purpose. In the following pages some well-known yet unresolved issues have been discussed. These include: a) the peculiar institutional and geopolitical position of Europe; b) the configuration of the Italian settlements, and the features of an emergent urban question; c) the lost opportunity of the post-industrial transition and the still immature forms of property development. The conclusion concerns the priorities of an urban agenda in Italy. Italy needs to identify the path of development that cities must follow, which will enable them to challenge and exploit the global economy to their benefit. In the pursuit of this goal, the specific characteristics of Italian cities have to be kept in mind.
2014
Il nuovo corso della rivista Urbanistica sollecita una riflessione sulla Agenda urbana europea proprio mentre le Agenzie internazionali insistono ripetutamente che il secolo appena aperto sarà contraddistinto dal trionfo della città. Questa coincidenza suggerisce alcune cautele. Nella sua forma globale, la città è già un fatto planetario; una convinzione condivisa da anni anche dai documenti europei che la pongono al centro delle strategie di sviluppo del continente. Mentre il ritorno alla città è celebrato da tempo; anche se, scherzosamente, si potrebbe far notare che le città europee non sono mai andate da nessuna altra parte, e restano molto dissimili da quelle in espansione nel resto del mondo. Perché tornare alle città allora? Ha senso accendere nuove aspettative dopo quelle già sollevate tempo fa, e dopo alcune delusioni e ritardi? Non si corre il rischio di alimentare la “nebbia di amabili generalità” così frequente nei dibattiti sulle città? Questo articolo prova a criticare lo sbrigativo allineamento della retorica dominante, indicandone alcune debolezze; e cerca di offrire un bilancio della prospettiva del secolo urbano dal punto di vista dell’Italia. Le righe che seguono discutono alcuni problemi ben noti ma ancora aperti: a) le specificità della collocazione istituzionale e geopolitica dell’Europa; b) le nuove configurazioni insediative e i caratteri della questione urbana; c) l’occasione perduta della transizione postindustriale e le forme ancora incerte o immature della promozione immobiliare. Ogni paragrafo offre una breve considerazione sullo stato dell’arte, combinando a questo fine argomenti analitici e normativi. La conclusione riguarda le priorità della agenda urbana italiana. Se non si vuole ripartire da zero, occorrerebbe individuare percorsi di sviluppo delle città all’altezza della sfida che viene dalla ricomposizione globale. Ma per questo traguardo, obiettivo tra l’altro dei programmi europei, occorrono iniziative attente alle specificità dell’Italia.
Cremaschi, M. (2014). Il secolo delle città? Non perdiamolo (di nuovo). URBANISTICA, 152.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/132077
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact