E’ un fatto che il dibattito sul consumo di suolo sia da diversi anni ben presente nell'agenda delle istituzioni e delle amministrazioni territoriali; eppure il fenomeno che si intende contrastare non ha conosciuto rallentamenti. Nonostante i dispositivi varati a livello regionale e locale e alcune iniziative nella ricerca teorica e applicata, la questione è sinora stata affrontata in forma episodica e con provvedimenti parziali. I testi dei diversi disegni di legge, indipendentemente dall'accentuazione su particolari dispositivi e tecnicalità - contingentamento, perimetrazioni, provvedimenti fiscali -, marcano l’intendimento di superare le tradizionali logiche settoriali dell’azione pubblica attraverso policy integrate per problemi e non per ambiti di competenza. In questi mesi sta circolando la prima bozza del DDL Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana, che tenta di fornire un inquadramento organico alle discipline che concorrono al governo del territorio: dalla perequazione urbanistica alla compensazione, dalla riforma degli standard alla trasferibilità dei diritti edificatori, dalla pianificazione territoriale di area vasta alla definizione di politiche per il rinnovo urbano, che intercettano estesamente la risorsa suolo nei meccanismi di riuso e nelle tecniche di densificazione e sovrascrittura con cui città e territori dovranno misurarsi. E in effetti, la riforma urbanistica, che si auspica prossima al traguardo, prevede l’adozione da parte dello Stato di un documento di programmazione strategica nazionale, tra i cui obiettivi dovrà figurare anche un realistico e progressivo contenimento del consumo di suolo, chiamando in causa il provvedimento tanto atteso.

Ombuen, S., Palazzo, A.L. (2014). Per una caratterizzazione dei suoli italiani: quattro domande, alcune risposte, “Urbanistica Informazioni”, n. 255, 2014, pp. 26-27. URBANISTICA INFORMAZIONI, 255, 26-27.

Per una caratterizzazione dei suoli italiani: quattro domande, alcune risposte, “Urbanistica Informazioni”, n. 255, 2014, pp. 26-27.

OMBUEN, SIMONE;PALAZZO, Anna Laura
2014-01-01

Abstract

E’ un fatto che il dibattito sul consumo di suolo sia da diversi anni ben presente nell'agenda delle istituzioni e delle amministrazioni territoriali; eppure il fenomeno che si intende contrastare non ha conosciuto rallentamenti. Nonostante i dispositivi varati a livello regionale e locale e alcune iniziative nella ricerca teorica e applicata, la questione è sinora stata affrontata in forma episodica e con provvedimenti parziali. I testi dei diversi disegni di legge, indipendentemente dall'accentuazione su particolari dispositivi e tecnicalità - contingentamento, perimetrazioni, provvedimenti fiscali -, marcano l’intendimento di superare le tradizionali logiche settoriali dell’azione pubblica attraverso policy integrate per problemi e non per ambiti di competenza. In questi mesi sta circolando la prima bozza del DDL Principi in materia di politiche pubbliche territoriali e trasformazione urbana, che tenta di fornire un inquadramento organico alle discipline che concorrono al governo del territorio: dalla perequazione urbanistica alla compensazione, dalla riforma degli standard alla trasferibilità dei diritti edificatori, dalla pianificazione territoriale di area vasta alla definizione di politiche per il rinnovo urbano, che intercettano estesamente la risorsa suolo nei meccanismi di riuso e nelle tecniche di densificazione e sovrascrittura con cui città e territori dovranno misurarsi. E in effetti, la riforma urbanistica, che si auspica prossima al traguardo, prevede l’adozione da parte dello Stato di un documento di programmazione strategica nazionale, tra i cui obiettivi dovrà figurare anche un realistico e progressivo contenimento del consumo di suolo, chiamando in causa il provvedimento tanto atteso.
2014
Ombuen, S., Palazzo, A.L. (2014). Per una caratterizzazione dei suoli italiani: quattro domande, alcune risposte, “Urbanistica Informazioni”, n. 255, 2014, pp. 26-27. URBANISTICA INFORMAZIONI, 255, 26-27.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/136718
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact