Urban regeneration programs are not common in Italy; in general, Italian urban policies do not offer a wide spectrum of such experiences. Only in the last twenty years has there been an attempt to turn around the dilapidation of poor neighborhoods, on one hand; and social exclusion, on the other. These two issues do not always coincide, and the historic limit of Italy’s model of intervention is the superimposition (with poor dialogue) of initiatives on urban renewal and social support. Besides, the assessments are still partial, and outcomes have been weakened because the initiatives were discountinous. The limits of urban policies, like the policies for the local economic development in regions of the South, have been pinpointed since the beginning. The problems of the city emanate from traditional Italian dualism. One should note that the cities of Southern Italy are the poorest, with the highest rates of unemployment, and the most fragile economies in Italy. In other words, the State and the trust in institutions and collective actions are weaker, due by the way to the distorting presence of organized crime. In these conditions, the establishment of programs of urban regeneration is more than difficult. Therefore, it is worthwhile to question whether the same requirements and models apply, as those adopted by the other programs to urban regeneration. Therefore, the questions raised by the experience of Bagheria are both general and specific, but they have to be faced previously to the discussione of the case-study: • the first question concerns the nature of the local program and integrated actions, and asks if they can locally challenge general problems;  the second question concerns the compatibility between sophisticated models of intervention expected for the urban regeneration program, and the presence of distorted private interests, capable of guaranteeing ‘omertà’ - an agreement of silence – or even support, in a context where the legitimacy of collective action is weak; • finally, the third question concerns the implementation of the integrated model to building renewal and social actions as requested by the Urban experience (and precedent programmes from different countries).

I programmi di rigenerazione urbana non sono numerosi in Italia, e in generale, le politiche urbane italiane non offrono un vasto panorama di esperienze. Solo da due decenni, infatti, sono stati realizzati dei tentativi di porre mano al degrado delle periferie, da un lato; al disagio sociale, dall'altro. Questi due obiettivi non sempre coincidono, ed uno dei limiti storici del modello di intervento in Italia è stata proprio la sovrapposizione tra interventi sugli immobili e iniziative di sostegno sociale. Inoltre, le valutazioni sono ancora parziali, mentre i risultati sono indeboliti dalla discontinuità delle iniziative. Le insufficienze e i limiti delle politiche urbane, come pure delle politiche di sviluppo economico per le regioni del mezzogiorno, sono stati segnalati da tempo. I problemi delle città sono esaltati dal tradizionale dualismo italiano: come è noto, al Sud le città sono più povere, la disoccupazione più massiccia, l'economia più fragile. Inoltre, lo stato e, più in generale, la fiducia nelle istituzioni e nella azione collettiva è più debole, anche ma non solo per la distorcente presenza delle organizzazioni criminali. Avviare programmi di rigenerazione urbana in queste condizioni è particolarmente impegnativo. È quindi opportuno chiedersi se valgano gli stessi requisiti e modelli adottati dagli altri programmi integrati di riqualificazione urbana. Insomma, le questioni che l'esperienza di Bagheria solleva sono in parte generali, e in parte specifiche, ma vanno affrontate preliminarmente alla discussione del caso:  la prima domanda riguarda la natura di programma locale e di azione integrata, e chiede se si possano davvero affrontare localmente problemi generali;  la seconda questione riguarda la compatibilità tra i sofisticati modelli di intervento previsti dai programmi di rigenerazione urbana e la presenza di interessi privati distorti, capaci di garantirsi omertà se non consenso, in contesti dove la legittimità delle azioni collettive è debole;  infine, il terzo interrogativo riguarda l'applicazione del modello integrato tra azioni fisiche e sociali proposto dalla esperienza Urban (e dai precedenti modelli di diversi paesi).

Cremaschi, M. (2008). Bonds of trust. The experience of Urban Italia, Bagheria/ Trame di fiducia. Un resoconto di Urban Italia, Bagheria Fiducia e regolazione sociale nei programmi integrati. PLANUM.

Bonds of trust. The experience of Urban Italia, Bagheria/ Trame di fiducia. Un resoconto di Urban Italia, Bagheria Fiducia e regolazione sociale nei programmi integrati

CREMASCHI, Marco
2008-01-01

Abstract

Urban regeneration programs are not common in Italy; in general, Italian urban policies do not offer a wide spectrum of such experiences. Only in the last twenty years has there been an attempt to turn around the dilapidation of poor neighborhoods, on one hand; and social exclusion, on the other. These two issues do not always coincide, and the historic limit of Italy’s model of intervention is the superimposition (with poor dialogue) of initiatives on urban renewal and social support. Besides, the assessments are still partial, and outcomes have been weakened because the initiatives were discountinous. The limits of urban policies, like the policies for the local economic development in regions of the South, have been pinpointed since the beginning. The problems of the city emanate from traditional Italian dualism. One should note that the cities of Southern Italy are the poorest, with the highest rates of unemployment, and the most fragile economies in Italy. In other words, the State and the trust in institutions and collective actions are weaker, due by the way to the distorting presence of organized crime. In these conditions, the establishment of programs of urban regeneration is more than difficult. Therefore, it is worthwhile to question whether the same requirements and models apply, as those adopted by the other programs to urban regeneration. Therefore, the questions raised by the experience of Bagheria are both general and specific, but they have to be faced previously to the discussione of the case-study: • the first question concerns the nature of the local program and integrated actions, and asks if they can locally challenge general problems;  the second question concerns the compatibility between sophisticated models of intervention expected for the urban regeneration program, and the presence of distorted private interests, capable of guaranteeing ‘omertà’ - an agreement of silence – or even support, in a context where the legitimacy of collective action is weak; • finally, the third question concerns the implementation of the integrated model to building renewal and social actions as requested by the Urban experience (and precedent programmes from different countries).
2008
I programmi di rigenerazione urbana non sono numerosi in Italia, e in generale, le politiche urbane italiane non offrono un vasto panorama di esperienze. Solo da due decenni, infatti, sono stati realizzati dei tentativi di porre mano al degrado delle periferie, da un lato; al disagio sociale, dall'altro. Questi due obiettivi non sempre coincidono, ed uno dei limiti storici del modello di intervento in Italia è stata proprio la sovrapposizione tra interventi sugli immobili e iniziative di sostegno sociale. Inoltre, le valutazioni sono ancora parziali, mentre i risultati sono indeboliti dalla discontinuità delle iniziative. Le insufficienze e i limiti delle politiche urbane, come pure delle politiche di sviluppo economico per le regioni del mezzogiorno, sono stati segnalati da tempo. I problemi delle città sono esaltati dal tradizionale dualismo italiano: come è noto, al Sud le città sono più povere, la disoccupazione più massiccia, l'economia più fragile. Inoltre, lo stato e, più in generale, la fiducia nelle istituzioni e nella azione collettiva è più debole, anche ma non solo per la distorcente presenza delle organizzazioni criminali. Avviare programmi di rigenerazione urbana in queste condizioni è particolarmente impegnativo. È quindi opportuno chiedersi se valgano gli stessi requisiti e modelli adottati dagli altri programmi integrati di riqualificazione urbana. Insomma, le questioni che l'esperienza di Bagheria solleva sono in parte generali, e in parte specifiche, ma vanno affrontate preliminarmente alla discussione del caso:  la prima domanda riguarda la natura di programma locale e di azione integrata, e chiede se si possano davvero affrontare localmente problemi generali;  la seconda questione riguarda la compatibilità tra i sofisticati modelli di intervento previsti dai programmi di rigenerazione urbana e la presenza di interessi privati distorti, capaci di garantirsi omertà se non consenso, in contesti dove la legittimità delle azioni collettive è debole;  infine, il terzo interrogativo riguarda l'applicazione del modello integrato tra azioni fisiche e sociali proposto dalla esperienza Urban (e dai precedenti modelli di diversi paesi).
Cremaschi, M. (2008). Bonds of trust. The experience of Urban Italia, Bagheria/ Trame di fiducia. Un resoconto di Urban Italia, Bagheria Fiducia e regolazione sociale nei programmi integrati. PLANUM.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/143099
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact