Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca fornisce di se stesso quale esule e le oggettive circostanze della sua esistenza, mai realmente segnata dall’esperienza dello sbandimento, riconducendo la prospettiva petrarchesca dell’esilio al suo costituirsi come pervasivo tema elegiaco e morale nelle tradizioni poetiche cui l’autore attinge. Petrarca fa del mito dell’esilio una pietra angolare nella costruzione dell’autobiografia ideale che dispensa ai propri lettori, ricorrendo però, nel trattamento lirico di tale tema, non tanto alle identità tra esilio e lontananza amorosa largamente sviluppata nella lirica a lui precedente (in particolare dal Dante di Tre donne e da Cino), quanto a moduli e topoi propri dell’elegia classica e della poesia dell’esilio di Ovidio, i cui intertesti sono spesso riscontrabili nel canzoniere. L’autore evidenzia come le particolari caratteristiche dell’“esilio” nelle rime di Petrarca segnino un ulteriore traguardo del suo classicismo e della sua innovativa esperienza lirica.

Marcozzi, L. (2011). Retorica dell’esilio nel canzoniere di Petrarca. BOLLETTINO DI ITALIANISTICA, 8(2), 71-93.

Retorica dell’esilio nel canzoniere di Petrarca

MARCOZZI, LUCA
2011-01-01

Abstract

Il contributo prende le mosse dal contrasto tra la rappresentazione che a più riprese Petrarca fornisce di se stesso quale esule e le oggettive circostanze della sua esistenza, mai realmente segnata dall’esperienza dello sbandimento, riconducendo la prospettiva petrarchesca dell’esilio al suo costituirsi come pervasivo tema elegiaco e morale nelle tradizioni poetiche cui l’autore attinge. Petrarca fa del mito dell’esilio una pietra angolare nella costruzione dell’autobiografia ideale che dispensa ai propri lettori, ricorrendo però, nel trattamento lirico di tale tema, non tanto alle identità tra esilio e lontananza amorosa largamente sviluppata nella lirica a lui precedente (in particolare dal Dante di Tre donne e da Cino), quanto a moduli e topoi propri dell’elegia classica e della poesia dell’esilio di Ovidio, i cui intertesti sono spesso riscontrabili nel canzoniere. L’autore evidenzia come le particolari caratteristiche dell’“esilio” nelle rime di Petrarca segnino un ulteriore traguardo del suo classicismo e della sua innovativa esperienza lirica.
2011
Marcozzi, L. (2011). Retorica dell’esilio nel canzoniere di Petrarca. BOLLETTINO DI ITALIANISTICA, 8(2), 71-93.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/152836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact