L’articolo si occupa della rete SOLVIT la cui istituzione è stata prevista dalla Commissione europea, nel 2001 (con la Comunicazione Soluzione efficace dei problemi nel mercato interno). La rete è entrata in funzione a partire dal 2002, quindi, solo da pochi anni. Ad ogni modo, è già possibile proporre alcune riflessioni riguardanti, sia l’efficacia di SOLVIT come meccanismo di tutela del richiedente (cittadino/operatore economico comunitario); sia soprattutto, sul ruolo che la stessa può svolgere (ed ha svolto) nel concorrere alla costituzione di uno spazio economico unitario europeo. Sotto il primo profilo, ha sicuramente soddisfatto le aspettative: infatti, rappresenta uno strumento che, nel pieno rispetto dell'autonomia processuale dei singoli Stati membri, ha contribuito a rendere maggiormente effettiva la tutela del cittadino (operatore economico) nei confronti della pubblica amministrazione (in una dimensione transfrontaliera). Secondariamente, SOLVIT contribuisce in maniera significativa all’integrazione economica comunitaria. Questo avviene a vari livelli. Innanzitutto, rendere maggiormente effettiva la tutela dell'operatore economico significa garantire la corretta operatività delle regole costitutive del mercato e, in ultima analisi, favorire la libera circolazione transfrontaliera delle attività economiche. Allo stesso tempo, però, SOLVIT contribuisce alla crescita del progetto europeo attraverso altre modalità. Da una parte, concorre ad uniformare la “prassi amministrativa” dei singoli Stati membri. Dall'altra, concorre al concreto adattamento della normativa nazionale di regolazione delle attività economiche al diritto comunitario.

Lottini, M. (2006). La rete SOLVIT: uno strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 16(6), 1089-1107.

La rete SOLVIT: uno strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere

LOTTINI, Micaela
2006-01-01

Abstract

L’articolo si occupa della rete SOLVIT la cui istituzione è stata prevista dalla Commissione europea, nel 2001 (con la Comunicazione Soluzione efficace dei problemi nel mercato interno). La rete è entrata in funzione a partire dal 2002, quindi, solo da pochi anni. Ad ogni modo, è già possibile proporre alcune riflessioni riguardanti, sia l’efficacia di SOLVIT come meccanismo di tutela del richiedente (cittadino/operatore economico comunitario); sia soprattutto, sul ruolo che la stessa può svolgere (ed ha svolto) nel concorrere alla costituzione di uno spazio economico unitario europeo. Sotto il primo profilo, ha sicuramente soddisfatto le aspettative: infatti, rappresenta uno strumento che, nel pieno rispetto dell'autonomia processuale dei singoli Stati membri, ha contribuito a rendere maggiormente effettiva la tutela del cittadino (operatore economico) nei confronti della pubblica amministrazione (in una dimensione transfrontaliera). Secondariamente, SOLVIT contribuisce in maniera significativa all’integrazione economica comunitaria. Questo avviene a vari livelli. Innanzitutto, rendere maggiormente effettiva la tutela dell'operatore economico significa garantire la corretta operatività delle regole costitutive del mercato e, in ultima analisi, favorire la libera circolazione transfrontaliera delle attività economiche. Allo stesso tempo, però, SOLVIT contribuisce alla crescita del progetto europeo attraverso altre modalità. Da una parte, concorre ad uniformare la “prassi amministrativa” dei singoli Stati membri. Dall'altra, concorre al concreto adattamento della normativa nazionale di regolazione delle attività economiche al diritto comunitario.
2006
Lottini, M. (2006). La rete SOLVIT: uno strumento di risoluzione delle controversie transfrontaliere. RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO PUBBLICO COMUNITARIO, 16(6), 1089-1107.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/157311
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact