Il volume trae origine dal progetto di ricerca “Accoglienza e primo orientamento di studenti adulti: progettare un curriculum universitario orientato alla personalizzazione dei percorsi formativi” che fa riferimento all’ambito degli studi e delle esperienze realizzate sul tema in Italia e in diverse realtà dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla Francia, alla Germania e all’Inghilterra. La premessa teorica e metodologica alla base di questa ricerca, riguarda quindi il concetto di lifelong learning come chiave interpretativa e come mission dei processi di apprendimento nella società della conoscenza. Tra le ragioni delle criticità relative all’apprendimento a livello superiore in età adulta sicuramente si ritrovano la rigidità dei sistemi formativi che non appaiono orientati istituzionalmente per la formazione delle persone adulte. In una società in rapida evoluzione la competitività di un Paese è legata alle sue capacità di fornire risposte a bisogni sempre nuovi e permanenti di apprendimento della popolazione, l’AP si presenta dunque come imprescindibile compito istituzionale dell’università. Partendo dall’indagine sulle caratteristiche quantitative e qualitative della nuova e diversificata utenza universitaria, il progetto di ricerca indaga i paradigmi di riferimento per identificare gli elementi fondanti l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi universitari degli adulti e una possibile sperimentazione nello specifico contesto dei corsi universitari di nuovo ordinamento della Facoltà di Scienze della Formazione. Gli approcci qualitativi-biografici, risultano particolarmente utili in quanto portano alla luce aspetti delle competenze trasversali e/o emotive di cui non sempre si ha consapevolezza e che spesso si rivelano come risorse preziose da investire nella costruzione dei percorsi formativi.

Alberici, A. (2009). Introduzione. In DI RIENZO P. (a cura di), Formazione degli Adulti e Università. Metodologie e strumenti per la flessibilità del curricolo (pp. 7-11). ROMA : Anicia.

Introduzione

ALBERICI, Aureliana
2009-01-01

Abstract

Il volume trae origine dal progetto di ricerca “Accoglienza e primo orientamento di studenti adulti: progettare un curriculum universitario orientato alla personalizzazione dei percorsi formativi” che fa riferimento all’ambito degli studi e delle esperienze realizzate sul tema in Italia e in diverse realtà dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla Francia, alla Germania e all’Inghilterra. La premessa teorica e metodologica alla base di questa ricerca, riguarda quindi il concetto di lifelong learning come chiave interpretativa e come mission dei processi di apprendimento nella società della conoscenza. Tra le ragioni delle criticità relative all’apprendimento a livello superiore in età adulta sicuramente si ritrovano la rigidità dei sistemi formativi che non appaiono orientati istituzionalmente per la formazione delle persone adulte. In una società in rapida evoluzione la competitività di un Paese è legata alle sue capacità di fornire risposte a bisogni sempre nuovi e permanenti di apprendimento della popolazione, l’AP si presenta dunque come imprescindibile compito istituzionale dell’università. Partendo dall’indagine sulle caratteristiche quantitative e qualitative della nuova e diversificata utenza universitaria, il progetto di ricerca indaga i paradigmi di riferimento per identificare gli elementi fondanti l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi universitari degli adulti e una possibile sperimentazione nello specifico contesto dei corsi universitari di nuovo ordinamento della Facoltà di Scienze della Formazione. Gli approcci qualitativi-biografici, risultano particolarmente utili in quanto portano alla luce aspetti delle competenze trasversali e/o emotive di cui non sempre si ha consapevolezza e che spesso si rivelano come risorse preziose da investire nella costruzione dei percorsi formativi.
2009
9788873465409
Alberici, A. (2009). Introduzione. In DI RIENZO P. (a cura di), Formazione degli Adulti e Università. Metodologie e strumenti per la flessibilità del curricolo (pp. 7-11). ROMA : Anicia.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/158037
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact