Prendendo in esame un corpus di prediche di Bernardino da Siena e di Girolamo Savonala, lo studio si sofferma su alcuni tipi di collegamento sintattico realizzati, nel campo della paratassi, mediante la congiunzione prototipica "e". Evidenzia, in particolare, la produttività del collegamento interfrasale forte (in cui la e collega due frasi con soggetto diverso) e di alcune sue configurazioni (come la presenza, dopo "e", del gerundio e del participio, la paraipotassi, l’espressione di rapporti di causalità), spesso legate alla caratterizzazione funzionale delle parti di cui la predica si compone. Sottolinea, infine, le linee di continuità e le divergenze in questa tipologia di collegamenti frasali rispetto alla prosa media delle cronache trecentesche. Il lavoro è stato condotto dai due autori con esatta divisione delle parti.

Giovanardi, C., Consales, I. (2009). Aspetti della paratassi nella predicazione quattrocentesca, in Le forme e i luoghi della predicazione: atti del Seminario internazionale di studi, Macerata, 21-23 novembre 2006, a cura di C. Micaelli, G. Frenguelli, Macerata: Eum, 2009, pp. 233-253. ISBN: 978-88-605-6234-0. Scritto assieme a C. Giovanardi con esatta divisione delle parti.. In Le forme e i luoghi della predicazione: atti del Seminario internazionale di studi : Macerata, 21-23 novembre 2006, a cura di C. Micaelli, G. Frenguelli (pp. 233-253). MACERATA : Eum.

Aspetti della paratassi nella predicazione quattrocentesca, in Le forme e i luoghi della predicazione: atti del Seminario internazionale di studi, Macerata, 21-23 novembre 2006, a cura di C. Micaelli, G. Frenguelli, Macerata: Eum, 2009, pp. 233-253. ISBN: 978-88-605-6234-0. Scritto assieme a C. Giovanardi con esatta divisione delle parti.

GIOVANARDI, Claudio;CONSALES, ILDE
2009-01-01

Abstract

Prendendo in esame un corpus di prediche di Bernardino da Siena e di Girolamo Savonala, lo studio si sofferma su alcuni tipi di collegamento sintattico realizzati, nel campo della paratassi, mediante la congiunzione prototipica "e". Evidenzia, in particolare, la produttività del collegamento interfrasale forte (in cui la e collega due frasi con soggetto diverso) e di alcune sue configurazioni (come la presenza, dopo "e", del gerundio e del participio, la paraipotassi, l’espressione di rapporti di causalità), spesso legate alla caratterizzazione funzionale delle parti di cui la predica si compone. Sottolinea, infine, le linee di continuità e le divergenze in questa tipologia di collegamenti frasali rispetto alla prosa media delle cronache trecentesche. Il lavoro è stato condotto dai due autori con esatta divisione delle parti.
2009
978-88-605-6234-0
Giovanardi, C., Consales, I. (2009). Aspetti della paratassi nella predicazione quattrocentesca, in Le forme e i luoghi della predicazione: atti del Seminario internazionale di studi, Macerata, 21-23 novembre 2006, a cura di C. Micaelli, G. Frenguelli, Macerata: Eum, 2009, pp. 233-253. ISBN: 978-88-605-6234-0. Scritto assieme a C. Giovanardi con esatta divisione delle parti.. In Le forme e i luoghi della predicazione: atti del Seminario internazionale di studi : Macerata, 21-23 novembre 2006, a cura di C. Micaelli, G. Frenguelli (pp. 233-253). MACERATA : Eum.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/165696
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact