Il contributo affronta la complessa questione iconografica della crocifissione "dissimulata" che figura in un pannello ligneo della porta di Santa Sabina in Roma (V secolo) e in appendice fornisce alcuni notizie inedite relative all' intervento di restauro che ha interessato la celebre porta tra il 1835 e il 1836.

Ballardini, A. (2007). La "crocifissione" nelle porte lignee della basilica di Santa Sabina in Roma (V sec.). In La croce. Iconografia e Interpretazione (secoli I-inizio XVI) (pp.271-292). NAPOLI : Elio de Rosa.

La "crocifissione" nelle porte lignee della basilica di Santa Sabina in Roma (V sec.)

BALLARDINI, Antonella
2007-01-01

Abstract

Il contributo affronta la complessa questione iconografica della crocifissione "dissimulata" che figura in un pannello ligneo della porta di Santa Sabina in Roma (V secolo) e in appendice fornisce alcuni notizie inedite relative all' intervento di restauro che ha interessato la celebre porta tra il 1835 e il 1836.
2007
978-88-7369-085-6
Ballardini, A. (2007). La "crocifissione" nelle porte lignee della basilica di Santa Sabina in Roma (V sec.). In La croce. Iconografia e Interpretazione (secoli I-inizio XVI) (pp.271-292). NAPOLI : Elio de Rosa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/184626
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact