PARTE PRIMAPROFILI FUNZIONALIINDICE SOMMARIO: Premessa. 1. Le esigenze di riforma. – Funzioni e disfunzioni del sistema concorsuale vigente. – 2. L'inadeguatezza della procedura fallimentare. – 3. Le procedure alternative: il concordato preventivo e l'amministrazione controllata. – 4. Le rigidità del sistema che impediscono al concordato di funzionare. – 5. L'ambiguità del ruolo dell'amministrazione controllata. – 6. Le ragioni dell'insuccesso della procedura. – 7. L'esigenza d'impedire la disgregazione dell'azienda. – 8. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. – 9. Le procedure bancarie: un modello da seguire? – Il problema della tempestività dell'intervento. – 10. I sistemi anticipatori della crisi. – 11. Il circolo vizioso creato dalle misure sanzionatorie. – 12. Le procedure d'allerta e l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento. – Il ruolo della responsabilità patrimoniale. – 13. La disgregazione della garanzia patrimoniale generica. – 14. Le varie "classi" di creditori. – 15. La maggiore articolazione dei rimedi previsti dagli altri ordinamenti. – 16. I ritardi del nostro sistema concorsuale. – Obblighi senza sanzioni? – 17. L'esigenza d'eliminare o ridurre il carattere sanzionatorio delle procedure concorsuali. – 18. Il ruolo della sanzione nella struttura del rapporto obbligatorio. – 19. La sanzione e la teoria normativistica del diritto. – 20. Il rapporto obbligatorio come fascio di poteri e di soggezioni, che possono prescindere dalla volontà dell'obbligato. – 21. Conseguenze sistematiche ed applicative del carattere non sanzionatorio della responsabilità patrimoniale. – Par condicio e concorsualità. – 22. Il ruolo dell'art. 2741, c.c.. – 23. Rapporti tra par condicio e concorsualità. – 24. Parità di trattamento e redistribuzione delle perdite. – La comunione d'interessi tra i creditori. – 25. Concorsualità in senso forte e concorsualità in senso debole. – 26. La par condicio e le norme di diritto sostanziale. – 27. Redistribuzione delle perdite e massimizzazione dell'utilità collettiva. – 28. Par condicio e articolazione dei mezzi di tutela. – Conclusioni. – 29. La par condicio come strumento per governare una situazione d'incertezza. – 30. Il sistema concorsuale tra solidarismo e riconoscimento di alcune forme d'autotutela. PARTE SECONDAPROFILI STRUTTURALIINDICE SOMMARIO: L'ambito d'applicazione delle procedure concorsuali: A) il presupposto soggettivo. – 31. Dai "commercianti" agli "imprenditori". – 32. Le esenzioni: agricoltori, piccoli imprenditori, liberi professionisti. – 33. Il fallimento in estensione: i soci illimitatamente responsabili. – 34. Imputazione formale e poteri di fatto nell'attività d'impresa. – 35. Riflessi della riforma del diritto societario. – 36. Dalla tutela delle obbligazioni commerciali alla tutela del patrimonio aziendale. – 37. Prospettive di riforma. – B) Il presupposto oggettivo. – 38. La duttilità semantica del termine "insolvenza". – 39 Il dibattito dottrinale. – 40. Le posizioni della giurisprudenza. – 41. La "prognosi" del giudice e le "decisioni" del mondo finanziario. – 42. Insolvenza e temporanea difficoltà d'adempiere. – I modelli processuali. – 43. Concorsualità e consecuzione di procedure. – 44. Il modello unitario di derivazione tedesca. – 45. Giurisdizione volontaria e giurisdizione oggettiva. – 46. Procedure giurisdizionali e procedimenti amministrativi. – L'acquisizione dell'attivo. – 47. Lo "spossessamento" fallimentare. – 48. Gli st

Terranova, G. (2004). Le procedure concorsuali. Problemi d'una riforma.. Milano : Giuffrè.

Le procedure concorsuali. Problemi d'una riforma.

TERRANOVA, Giuseppe
2004-01-01

Abstract

PARTE PRIMAPROFILI FUNZIONALIINDICE SOMMARIO: Premessa. 1. Le esigenze di riforma. – Funzioni e disfunzioni del sistema concorsuale vigente. – 2. L'inadeguatezza della procedura fallimentare. – 3. Le procedure alternative: il concordato preventivo e l'amministrazione controllata. – 4. Le rigidità del sistema che impediscono al concordato di funzionare. – 5. L'ambiguità del ruolo dell'amministrazione controllata. – 6. Le ragioni dell'insuccesso della procedura. – 7. L'esigenza d'impedire la disgregazione dell'azienda. – 8. L'amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. – 9. Le procedure bancarie: un modello da seguire? – Il problema della tempestività dell'intervento. – 10. I sistemi anticipatori della crisi. – 11. Il circolo vizioso creato dalle misure sanzionatorie. – 12. Le procedure d'allerta e l'iniziativa per la dichiarazione di fallimento. – Il ruolo della responsabilità patrimoniale. – 13. La disgregazione della garanzia patrimoniale generica. – 14. Le varie "classi" di creditori. – 15. La maggiore articolazione dei rimedi previsti dagli altri ordinamenti. – 16. I ritardi del nostro sistema concorsuale. – Obblighi senza sanzioni? – 17. L'esigenza d'eliminare o ridurre il carattere sanzionatorio delle procedure concorsuali. – 18. Il ruolo della sanzione nella struttura del rapporto obbligatorio. – 19. La sanzione e la teoria normativistica del diritto. – 20. Il rapporto obbligatorio come fascio di poteri e di soggezioni, che possono prescindere dalla volontà dell'obbligato. – 21. Conseguenze sistematiche ed applicative del carattere non sanzionatorio della responsabilità patrimoniale. – Par condicio e concorsualità. – 22. Il ruolo dell'art. 2741, c.c.. – 23. Rapporti tra par condicio e concorsualità. – 24. Parità di trattamento e redistribuzione delle perdite. – La comunione d'interessi tra i creditori. – 25. Concorsualità in senso forte e concorsualità in senso debole. – 26. La par condicio e le norme di diritto sostanziale. – 27. Redistribuzione delle perdite e massimizzazione dell'utilità collettiva. – 28. Par condicio e articolazione dei mezzi di tutela. – Conclusioni. – 29. La par condicio come strumento per governare una situazione d'incertezza. – 30. Il sistema concorsuale tra solidarismo e riconoscimento di alcune forme d'autotutela. PARTE SECONDAPROFILI STRUTTURALIINDICE SOMMARIO: L'ambito d'applicazione delle procedure concorsuali: A) il presupposto soggettivo. – 31. Dai "commercianti" agli "imprenditori". – 32. Le esenzioni: agricoltori, piccoli imprenditori, liberi professionisti. – 33. Il fallimento in estensione: i soci illimitatamente responsabili. – 34. Imputazione formale e poteri di fatto nell'attività d'impresa. – 35. Riflessi della riforma del diritto societario. – 36. Dalla tutela delle obbligazioni commerciali alla tutela del patrimonio aziendale. – 37. Prospettive di riforma. – B) Il presupposto oggettivo. – 38. La duttilità semantica del termine "insolvenza". – 39 Il dibattito dottrinale. – 40. Le posizioni della giurisprudenza. – 41. La "prognosi" del giudice e le "decisioni" del mondo finanziario. – 42. Insolvenza e temporanea difficoltà d'adempiere. – I modelli processuali. – 43. Concorsualità e consecuzione di procedure. – 44. Il modello unitario di derivazione tedesca. – 45. Giurisdizione volontaria e giurisdizione oggettiva. – 46. Procedure giurisdizionali e procedimenti amministrativi. – L'acquisizione dell'attivo. – 47. Lo "spossessamento" fallimentare. – 48. Gli st
2004
8814110972
Terranova, G. (2004). Le procedure concorsuali. Problemi d'una riforma.. Milano : Giuffrè.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/268881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact