Questo scritto descrive i risultati, le sperimentazioni e le ricerche svolte in un’area urbana di particolarmente importanza nella formazione della città di Roma, un’area che per molto tempo è rimasta nell’ombra, sono pochi e non esaustivi gli studi che abbiano cercato di ricostruire la sua vera identità urbana pur essendo un’area centrale e adiacente ai Fori Imperiali. La ricerca prende in esame una porzione del centro storico: uno stralcio del rione Monti, noto storicamente con il toponimo Suburra; ponendo particolare attenzione a quella parte del Rione rimasta inclusa fra la via Panisperna, la via Cavour e via dei Fori Imperiali, che ha mantenuto maggiormente le caratteristiche del tessuto storico originario. Lo studio rientra nel progetto di finanziamento per le Ricerche Dipartimentale dal titolo: Lettura dello sviluppo urbano: il quartiere della Suburra; il gruppo di ricerca è composto da me come responsabile e dalla Prof.ssa Francesca Geremia e dal Dottore di Ricerca Daniele Calisi. Il progetto di ricerca si inserisce all’interno del dibattito sulla digitalizzazione del Cultural Heritage e la creazione di banche dati condivise in rete (EUROPEANA, CARARE, 3D Icons), per l’attuazione di politiche di individuazione di standard globali condivisi (EPOCH, MINERVA) e per l’applicazione del Web Gis (MAPPA, Mapping Gothic France), proponendo una metodologia innovativa di indagine sul patrimonio urbano in grado di documentare e rappresentare le trasformazioni che la città ha subito nel tempo. Negli ultimi due anni abbiamo lavorato anche alla ricostruzione tridimenzionale del Quartiere Alessandrino, area centrale che dopo gli svrentramenti degli anni ‘30 è stata completamente dimenta.

Cianci, M.G. (2016). Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma. DISEGNARE IDEE IMMAGINI, 52, 80-90.

Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma

CIANCI, MARIA GRAZIA
2016-01-01

Abstract

Questo scritto descrive i risultati, le sperimentazioni e le ricerche svolte in un’area urbana di particolarmente importanza nella formazione della città di Roma, un’area che per molto tempo è rimasta nell’ombra, sono pochi e non esaustivi gli studi che abbiano cercato di ricostruire la sua vera identità urbana pur essendo un’area centrale e adiacente ai Fori Imperiali. La ricerca prende in esame una porzione del centro storico: uno stralcio del rione Monti, noto storicamente con il toponimo Suburra; ponendo particolare attenzione a quella parte del Rione rimasta inclusa fra la via Panisperna, la via Cavour e via dei Fori Imperiali, che ha mantenuto maggiormente le caratteristiche del tessuto storico originario. Lo studio rientra nel progetto di finanziamento per le Ricerche Dipartimentale dal titolo: Lettura dello sviluppo urbano: il quartiere della Suburra; il gruppo di ricerca è composto da me come responsabile e dalla Prof.ssa Francesca Geremia e dal Dottore di Ricerca Daniele Calisi. Il progetto di ricerca si inserisce all’interno del dibattito sulla digitalizzazione del Cultural Heritage e la creazione di banche dati condivise in rete (EUROPEANA, CARARE, 3D Icons), per l’attuazione di politiche di individuazione di standard globali condivisi (EPOCH, MINERVA) e per l’applicazione del Web Gis (MAPPA, Mapping Gothic France), proponendo una metodologia innovativa di indagine sul patrimonio urbano in grado di documentare e rappresentare le trasformazioni che la città ha subito nel tempo. Negli ultimi due anni abbiamo lavorato anche alla ricostruzione tridimenzionale del Quartiere Alessandrino, area centrale che dopo gli svrentramenti degli anni ‘30 è stata completamente dimenta.
2016
Cianci, M.G. (2016). Gestione, ricostruzione e comunicazione di sistemi urbani complessi. Il quartiere della Suburra a Roma. DISEGNARE IDEE IMMAGINI, 52, 80-90.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/307872
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact