Nella prospettiva di una familia monastica, essi non sono soltanto i filii del monastero, ma in taluni casi i famuli del monastero : l’oggetto di scambio delle famiglie e dei monasteri, in una logica, di scambio reciproco e reciproco vantaggio tra famiglie e monasteri. Ne emerge un quadro armonico, sia da un punto di vista economico, sia spirituale. La presenza di questi servitori era senza dubbio un ausilio dal punto di vista economico, che contribuiva a incrementare i lavori svolti dal monastero ; la famiglia monastica viveva una vita collettiva autonoma e autosufficiente ed era capace di mantenersi e rigenerarsi.
Giorda, M.C. (2012). I bambini nei monasteri dell’Egitto bizantino (V-VIII secolo). IURIS ANTIQUI HISTORIA, 4, 93-104.
Titolo: | I bambini nei monasteri dell’Egitto bizantino (V-VIII secolo) | |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Giorda, M.C. (2012). I bambini nei monasteri dell’Egitto bizantino (V-VIII secolo). IURIS ANTIQUI HISTORIA, 4, 93-104. | |
Abstract: | Nella prospettiva di una familia monastica, essi non sono soltanto i filii del monastero, ma in taluni casi i famuli del monastero : l’oggetto di scambio delle famiglie e dei monasteri, in una logica, di scambio reciproco e reciproco vantaggio tra famiglie e monasteri. Ne emerge un quadro armonico, sia da un punto di vista economico, sia spirituale. La presenza di questi servitori era senza dubbio un ausilio dal punto di vista economico, che contribuiva a incrementare i lavori svolti dal monastero ; la famiglia monastica viveva una vita collettiva autonoma e autosufficiente ed era capace di mantenersi e rigenerarsi. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324751 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |