La direzione spirituale costituisce un fenomeno di lungo periodo, iscritto nelle "origini" stesse del cristianesimo. Attraverso continuità, ma anche innumerevoli riplasmazioni storiche e adattamenti culturali, essa accompagna la storia di questa religione dai primordi della predicazione di Gesù fino ai giorni nostri. La direzione spirituale rappresenta, infatti, un aspetto fondamentale del modo in cui nella tradizione cristiana si è venuto promuovendo e organizzando il cammino individuale e collettivo verso la perfezione e la santità. Tuttavia, la direzione spirituale è un fenomeno specifico del cattolicesimo moderno.
Giorda, M.C. (2006). Anacoreti e padri spirituali nel monachesimo successivo ad Antonio. In G. Filoramo (a cura di), Storia della direzione spirituale dalle origini al XX secolo, 1, L’età antica (pp. 281-301). BRESCIA : Morcelliana.
Titolo: | Anacoreti e padri spirituali nel monachesimo successivo ad Antonio | |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Citazione: | Giorda, M.C. (2006). Anacoreti e padri spirituali nel monachesimo successivo ad Antonio. In G. Filoramo (a cura di), Storia della direzione spirituale dalle origini al XX secolo, 1, L’età antica (pp. 281-301). BRESCIA : Morcelliana. | |
Abstract: | La direzione spirituale costituisce un fenomeno di lungo periodo, iscritto nelle "origini" stesse del cristianesimo. Attraverso continuità, ma anche innumerevoli riplasmazioni storiche e adattamenti culturali, essa accompagna la storia di questa religione dai primordi della predicazione di Gesù fino ai giorni nostri. La direzione spirituale rappresenta, infatti, un aspetto fondamentale del modo in cui nella tradizione cristiana si è venuto promuovendo e organizzando il cammino individuale e collettivo verso la perfezione e la santità. Tuttavia, la direzione spirituale è un fenomeno specifico del cattolicesimo moderno. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324882 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |