Che cosa significa essere un fondamentalista religioso? Quanto pesano i fondamentalismi sulle società contemporanee? Il fondamentalismo religioso è associato quasi sempre alla violenza e alla paura. Ma è proprio così? O forse è ancora, e sempre, un problema di ignoranza? E' vero. Il concetto di fondamentalismo religioso si è diffuso in modo estremamente capillare negli ultimi anni, in particolare in seguito agli eventi connessi all'escalation del terrorismo internazionale, con un sempre più forte impatto nell'immaginario collettivo. Da sempre esistono movimenti fondamentalisti in tutte le tradizioni religiose; ma lungo la storia dell'umanità si rintracciano altrettanti esempi di convivenza e costruzione della pace in cui le religioni hanno garantito importanti progressi. In questo libro sono stati scelti a esemplificare e illustrare questa composita realtà gli ambiti religiosi di Ebraismo, Cristianesimo, Islam e Induismo, attraverso gli sguardi di attenti specialisti. L'oggetto è il senso e il peso dei fondamentalismi all'interno delle religioni, il rapporto tra religione e società civile e tra religione e Stato, nel tentativo di rispondere ad alcuni degli interrogativi più urgenti che un modello laico di democrazia pone oggi.
Giorda, M.C. (a cura di). (2012). Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi. Torino : SEI casa editrice.
Titolo: | Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Citazione: | Giorda, M.C. (a cura di). (2012). Dio lo vuole! I fondamentalismi religiosi. Torino : SEI casa editrice. |
Abstract: | Che cosa significa essere un fondamentalista religioso? Quanto pesano i fondamentalismi sulle società contemporanee? Il fondamentalismo religioso è associato quasi sempre alla violenza e alla paura. Ma è proprio così? O forse è ancora, e sempre, un problema di ignoranza? E' vero. Il concetto di fondamentalismo religioso si è diffuso in modo estremamente capillare negli ultimi anni, in particolare in seguito agli eventi connessi all'escalation del terrorismo internazionale, con un sempre più forte impatto nell'immaginario collettivo. Da sempre esistono movimenti fondamentalisti in tutte le tradizioni religiose; ma lungo la storia dell'umanità si rintracciano altrettanti esempi di convivenza e costruzione della pace in cui le religioni hanno garantito importanti progressi. In questo libro sono stati scelti a esemplificare e illustrare questa composita realtà gli ambiti religiosi di Ebraismo, Cristianesimo, Islam e Induismo, attraverso gli sguardi di attenti specialisti. L'oggetto è il senso e il peso dei fondamentalismi all'interno delle religioni, il rapporto tra religione e società civile e tra religione e Stato, nel tentativo di rispondere ad alcuni degli interrogativi più urgenti che un modello laico di democrazia pone oggi. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/324943 |
ISBN: | 9788805072927 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |