Il concetto di ‘fondamentalismo religioso’ ha conosciuto negli ultimi decenni un’ampia diffusione, sia nelle pubblicazioni giornalistiche, sia nel linguaggio comune. Questa popolarità del termine, tuttavia, è coincisa con una sempre minore precisione nel suo uso, che lo ha fatto identificare con l’estremismo religioso in genere e, in particolare, con le sue manifestazioni violente e i fenomeni di terrorismo.
Giorda, M.C. (2014). Fondamentalismi e alternative possibili. una società laica e democratica come sfida per il futuro. In A.M. Cossiga, & L.S. Germani (a cura di), I fondamentalismi religiosi nel mondo contemporaneo (pp. 155-176). Roma : Eurilink.
Titolo: | Fondamentalismi e alternative possibili. una società laica e democratica come sfida per il futuro | |
Autori: | GIORDA, MARIA CHIARA (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Citazione: | Giorda, M.C. (2014). Fondamentalismi e alternative possibili. una società laica e democratica come sfida per il futuro. In A.M. Cossiga, & L.S. Germani (a cura di), I fondamentalismi religiosi nel mondo contemporaneo (pp. 155-176). Roma : Eurilink. | |
Abstract: | Il concetto di ‘fondamentalismo religioso’ ha conosciuto negli ultimi decenni un’ampia diffusione, sia nelle pubblicazioni giornalistiche, sia nel linguaggio comune. Questa popolarità del termine, tuttavia, è coincisa con una sempre minore precisione nel suo uso, che lo ha fatto identificare con l’estremismo religioso in genere e, in particolare, con le sue manifestazioni violente e i fenomeni di terrorismo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/328951 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |