Philosophy, since antiquity, has thought about habit, using, in order to define it, of a very precise range of terms that have undergone a series of semantic transformations in the passage from Greek to Latin and then to modern languages. Despite the presence of a substantial reflection that has become more and more articulate and complex since the end of the 18th century, there is still no organic reconstruction capable to restore together the historical and theoretical development of what can rightly be called the 'philosophy of habit'. This volume intends to offer a contribution in this direction, proposing historical-interpretative paths starting from the identification of the main conceptual nodes that innervate thought on habit, thanks to precise reference to the thought of authors ranging from Aristotle to the cognitive sciences. The thinkers examined, who constitute a rich sample of an even broader panorama, are representative of original positions that have emerged in different eras. The philosophical discourse on habit, between the 19th and 20th cent, became increasingly interdisciplinary, opening up to contributions primarily from psychology, but also from sociology and anthropology, until to exhausting itself as such. After centuries of philosophical theorising on the functioning and the origin of our habits, it is now the physiology and neuroscience to explain how they are formation. Never before, however, has scientific knowledge require the collaboration of philosophy to fully understand the meaning to be attributed to the plasticity of our brain, so as to address with effective epistemological tools the moral, political and legal implications posed by our conduct as 'creatures of habit'.

La filosofia, fin dall’antichità, ha pensato l’abitudine, servendosi, per definirla, di una gamma ben precisa di termini che hanno subito una serie di trasformazioni semantiche nel passaggio dal greco al latino e poi alle lingue moderne. Malgrado la presenza di una corposa riflessione divenuta sempre più articolata e complessa dalla fine del XVIII secolo, non esiste ancora oggi una ricostruzione organica in grado di restituire insieme lo sviluppo storico e teorico di quella che a pieno titolo può essere definita la «filosofia dell’abitudine». Questo volume intende offrire un contributo in tale direzione, proponendo dei percorsi storico-interpretativi a partire dall’individuazione dei principali nodi concettuali che innervano il pensiero sull’abitudine, grazie al puntuale riferimento al pensiero di autori che vanno da Aristotele alle scienze cognitive. I pensatori presi in esame, che costituiscono un ricco campione di un panorama ancor più vasto, sono rappresentativi di posizioni originali emerse nelle diverse epoche. Il discorso filosofico sull’abitudine, tra il XIX e il XX secolo, diventa sempre più interdisciplinare, aprendosi agli apporti in primis della psicologia, ma anche della sociologia e dell’antropologia, fino a esaurirsi in quanto tale. Dopo secoli di teorizzazione filosofica sul funzionamento e sull’origine delle nostre abitudini, sono oggi la fisiologia e le neuroscienze a spiegare le modalità della loro formazione. Mai come in passato, tuttavia, i saperi scientifici richiedono la collaborazione della filosofia per comprendere appieno il significato da attribuire alla plasticità del nostro cervello, così da affrontare con strumenti epistemologici efficaci le implicazioni morali, politiche e giuridiche poste dalla nostra condotta di «creature dell’abitudine».

Piazza, M. (2018). Creature dell'abitudine. Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive. Bologna : Il Mulino.

Creature dell'abitudine. Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive

Piazza Marco
2018-01-01

Abstract

Philosophy, since antiquity, has thought about habit, using, in order to define it, of a very precise range of terms that have undergone a series of semantic transformations in the passage from Greek to Latin and then to modern languages. Despite the presence of a substantial reflection that has become more and more articulate and complex since the end of the 18th century, there is still no organic reconstruction capable to restore together the historical and theoretical development of what can rightly be called the 'philosophy of habit'. This volume intends to offer a contribution in this direction, proposing historical-interpretative paths starting from the identification of the main conceptual nodes that innervate thought on habit, thanks to precise reference to the thought of authors ranging from Aristotle to the cognitive sciences. The thinkers examined, who constitute a rich sample of an even broader panorama, are representative of original positions that have emerged in different eras. The philosophical discourse on habit, between the 19th and 20th cent, became increasingly interdisciplinary, opening up to contributions primarily from psychology, but also from sociology and anthropology, until to exhausting itself as such. After centuries of philosophical theorising on the functioning and the origin of our habits, it is now the physiology and neuroscience to explain how they are formation. Never before, however, has scientific knowledge require the collaboration of philosophy to fully understand the meaning to be attributed to the plasticity of our brain, so as to address with effective epistemological tools the moral, political and legal implications posed by our conduct as 'creatures of habit'.
2018
978-88-15-27472-4
La filosofia, fin dall’antichità, ha pensato l’abitudine, servendosi, per definirla, di una gamma ben precisa di termini che hanno subito una serie di trasformazioni semantiche nel passaggio dal greco al latino e poi alle lingue moderne. Malgrado la presenza di una corposa riflessione divenuta sempre più articolata e complessa dalla fine del XVIII secolo, non esiste ancora oggi una ricostruzione organica in grado di restituire insieme lo sviluppo storico e teorico di quella che a pieno titolo può essere definita la «filosofia dell’abitudine». Questo volume intende offrire un contributo in tale direzione, proponendo dei percorsi storico-interpretativi a partire dall’individuazione dei principali nodi concettuali che innervano il pensiero sull’abitudine, grazie al puntuale riferimento al pensiero di autori che vanno da Aristotele alle scienze cognitive. I pensatori presi in esame, che costituiscono un ricco campione di un panorama ancor più vasto, sono rappresentativi di posizioni originali emerse nelle diverse epoche. Il discorso filosofico sull’abitudine, tra il XIX e il XX secolo, diventa sempre più interdisciplinare, aprendosi agli apporti in primis della psicologia, ma anche della sociologia e dell’antropologia, fino a esaurirsi in quanto tale. Dopo secoli di teorizzazione filosofica sul funzionamento e sull’origine delle nostre abitudini, sono oggi la fisiologia e le neuroscienze a spiegare le modalità della loro formazione. Mai come in passato, tuttavia, i saperi scientifici richiedono la collaborazione della filosofia per comprendere appieno il significato da attribuire alla plasticità del nostro cervello, così da affrontare con strumenti epistemologici efficaci le implicazioni morali, politiche e giuridiche poste dalla nostra condotta di «creature dell’abitudine».
Piazza, M. (2018). Creature dell'abitudine. Abito, costume, seconda natura da Aristotele alle scienze cognitive. Bologna : Il Mulino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Piazza2018_preprint.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.52 MB
Formato Adobe PDF
1.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/331221
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact