La scultura è la pratica artistica nella quale maggiormente si misura il venir meno, durante l’altomedioevo, di abilità nelle quali si distinsero gli antichi. Il contributo si interroga sulle ragioni e le modalità del cambiamento dei linguaggi in scultura a Roma tra IV e VII secolo.
Ballardini, A. (2023). La riorganizzazione delle officine e la scultura a intreccio (VIII-IX secolo).. In Riccardo Santangeli Valenzani (a cura di), Roma altomedievale. Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V-X) (pp. 187-204). Roma : Carocci.
La riorganizzazione delle officine e la scultura a intreccio (VIII-IX secolo).
Antonella Ballardini
2023-01-01
Abstract
La scultura è la pratica artistica nella quale maggiormente si misura il venir meno, durante l’altomedioevo, di abilità nelle quali si distinsero gli antichi. Il contributo si interroga sulle ragioni e le modalità del cambiamento dei linguaggi in scultura a Roma tra IV e VII secolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.