Pochi temi, nell’ambito degli studi storici e archeologici, hanno visto una crescita così impetuosa delle ricerche, un aumento così significativo dei dati disponibili e una trasformazione così profonda degli stessi paradigmi interpretativi, quanto gli studi sulla Roma medievale nel corso degli ultimi decenni, in particolare per quanto riguarda il periodo più antico, fino all’anno 1000. La tradizionale visione della città altomedievale appiattita in una interpretazione esclusivamente in chiave di crisi e decadenza è stata messa in discussione dagli studi e dalle ricerche più recenti che, pur evidenziando la profondità della trasformazione e la gravità dei fenomeni di destrutturazione dell’assetto urbano, hanno messo in luce anche la continuità per tutto il periodo dell’insediamento all’interno dello spazio intramuraneo, l’importanza della città come centro di produzione e come terminale di flussi commerciali a scala mediterranea, il suo rilevante ruolo artistico e culturale. In questo volume alcuni dei più importanti specialisti sull’archeologia, la storia, la storia dell’arte e la cultura della Roma altomedievale provano a tracciare un quadro complessivo dello stato attuale delle conoscenze sulla città dall’età tardo antica fino all’inizio dell’XI secolo.

SANTANGELI VALENZANI, R., Ammirati, S., Bordi, G., Ballardini, A., Andrea Antonio Verardi, ., Roberto, M., et al. (2023). Roma altomedievale. Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V - X). Roma : Carocci editore.

Roma altomedievale. Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V - X)

Santangeli Valenzani Riccardo;Serena Ammirati;Giulia Bordi;Antonella Ballardini;
2023-01-01

Abstract

Pochi temi, nell’ambito degli studi storici e archeologici, hanno visto una crescita così impetuosa delle ricerche, un aumento così significativo dei dati disponibili e una trasformazione così profonda degli stessi paradigmi interpretativi, quanto gli studi sulla Roma medievale nel corso degli ultimi decenni, in particolare per quanto riguarda il periodo più antico, fino all’anno 1000. La tradizionale visione della città altomedievale appiattita in una interpretazione esclusivamente in chiave di crisi e decadenza è stata messa in discussione dagli studi e dalle ricerche più recenti che, pur evidenziando la profondità della trasformazione e la gravità dei fenomeni di destrutturazione dell’assetto urbano, hanno messo in luce anche la continuità per tutto il periodo dell’insediamento all’interno dello spazio intramuraneo, l’importanza della città come centro di produzione e come terminale di flussi commerciali a scala mediterranea, il suo rilevante ruolo artistico e culturale. In questo volume alcuni dei più importanti specialisti sull’archeologia, la storia, la storia dell’arte e la cultura della Roma altomedievale provano a tracciare un quadro complessivo dello stato attuale delle conoscenze sulla città dall’età tardo antica fino all’inizio dell’XI secolo.
2023
9788829018314
SANTANGELI VALENZANI, R., Ammirati, S., Bordi, G., Ballardini, A., Andrea Antonio Verardi, ., Roberto, M., et al. (2023). Roma altomedievale. Paesaggio urbano, società e cultura (secoli V - X). Roma : Carocci editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/443067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact