Oggetto del lavoro è la trattazione, in chiave problematica, dell’intera disciplina codicistica delle obbligazioni solidali corredata dalla disamina della dottrina, comprensiva delle opzioni interpretative di portata minoritaria, e della giurisprudenza, condotta quest’ultima con specifico riferimento ai casi ed alla produzione giurisprudenziale (di legittimità e di merito) esaminata in versione integrale. Premesse alcune considerazioni sulla matrice meramente dottrinale della categoria delle ‘obbligazioni soggettivamente complesse’, l’indagine prende avvio dalla nozione di obbligazione solidale, analizzata nelle ricostruzioni dottrinali e nelle anche più recenti applicazioni giurisprudenziali, per passare quindi ad esaminare la vexata quaestio della struttura della solidarietà, anche alla luce dell'antica distinzione tra obbligazioni solidali ed obbligazioni correali. Ai presupposti delle obbligazioni solidali – pluralità soggettiva, ‘idem debitum’ ed ‘eadem causa obligandi’ – è dedicata la parte finale del cap. I. Esaminata nel cap. II la tematica delle ‘eccezioni personali e comuni’, compresa la vexata quaestio dell’opponibilità delle eccezioni personali di annullamento e di nullità, oggetto del cap. III è la disciplina dei rapporti interni di cui agli artt. 1298 e 1299 c.c.: particolare attenzione è dedicata all’istituto del regresso, alla sua configurazione strutturale anche in chiave storica, ai suoi presupposti, nonchè alle ‘ricadute pratiche’ del problema del rapporto tra il regresso e la surrogazione legale di cui all’art. 1203 n.3 c.c. I capp. IV e V sono dedicati alla trattazione della delicata tematica delle cause di estinzione delle obbligazioni solidali: particolare attenzione riceve il problema degli effetti della transazione sull’obbligazione solidale disciplinato all’art. 1304 c.c. I capp. VI e VII sono dedicati rispettivamente alle problematiche relative all’inadempimento imputabile, definitivo e temporaneo, e all’adempimento inesatto, ed a quelle inerenti la vexata definizione della natura e degli effetti della rinunzia alla solidarietà. Il cap. VIII tratta della solidarietà da illecito extracontrattuale (art. 2055 c.c.) e dei relativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, specie relativamente al concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, ed agli inadempimenti diversi di più obbligazioni contrattuali.

Rossetti, G. (2010). Le obbligazioni solidali. In S. Patti, L. Vacca (a cura di), Le figure speciali, a cura di S. Patti e L. Vacca, vol. V, in Trattato delle obbligazioni, diretto da L. Garofalo e M. Talamanca (pp. 711-873). PADOVA : CEDAM.

Le obbligazioni solidali

ROSSETTI, Giulietta
2010-01-01

Abstract

Oggetto del lavoro è la trattazione, in chiave problematica, dell’intera disciplina codicistica delle obbligazioni solidali corredata dalla disamina della dottrina, comprensiva delle opzioni interpretative di portata minoritaria, e della giurisprudenza, condotta quest’ultima con specifico riferimento ai casi ed alla produzione giurisprudenziale (di legittimità e di merito) esaminata in versione integrale. Premesse alcune considerazioni sulla matrice meramente dottrinale della categoria delle ‘obbligazioni soggettivamente complesse’, l’indagine prende avvio dalla nozione di obbligazione solidale, analizzata nelle ricostruzioni dottrinali e nelle anche più recenti applicazioni giurisprudenziali, per passare quindi ad esaminare la vexata quaestio della struttura della solidarietà, anche alla luce dell'antica distinzione tra obbligazioni solidali ed obbligazioni correali. Ai presupposti delle obbligazioni solidali – pluralità soggettiva, ‘idem debitum’ ed ‘eadem causa obligandi’ – è dedicata la parte finale del cap. I. Esaminata nel cap. II la tematica delle ‘eccezioni personali e comuni’, compresa la vexata quaestio dell’opponibilità delle eccezioni personali di annullamento e di nullità, oggetto del cap. III è la disciplina dei rapporti interni di cui agli artt. 1298 e 1299 c.c.: particolare attenzione è dedicata all’istituto del regresso, alla sua configurazione strutturale anche in chiave storica, ai suoi presupposti, nonchè alle ‘ricadute pratiche’ del problema del rapporto tra il regresso e la surrogazione legale di cui all’art. 1203 n.3 c.c. I capp. IV e V sono dedicati alla trattazione della delicata tematica delle cause di estinzione delle obbligazioni solidali: particolare attenzione riceve il problema degli effetti della transazione sull’obbligazione solidale disciplinato all’art. 1304 c.c. I capp. VI e VII sono dedicati rispettivamente alle problematiche relative all’inadempimento imputabile, definitivo e temporaneo, e all’adempimento inesatto, ed a quelle inerenti la vexata definizione della natura e degli effetti della rinunzia alla solidarietà. Il cap. VIII tratta della solidarietà da illecito extracontrattuale (art. 2055 c.c.) e dei relativi orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, specie relativamente al concorso di responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, ed agli inadempimenti diversi di più obbligazioni contrattuali.
2010
978-88-13-28300-1
Rossetti, G. (2010). Le obbligazioni solidali. In S. Patti, L. Vacca (a cura di), Le figure speciali, a cura di S. Patti e L. Vacca, vol. V, in Trattato delle obbligazioni, diretto da L. Garofalo e M. Talamanca (pp. 711-873). PADOVA : CEDAM.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/151559
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact