Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
    • Afferenza
  •  Login

Benvenuti nell'Anagrafe della Ricerca d'Ateneo

La valutazione delle attività di ricerca che si svolgono nelle università ha assunto un'importanza rilevante sia per l'intero sistema universitario sia all'interno di ogni singolo ateneo. Roma Tre si è quindi dotata di idonei strumenti informativi in grado di supportare al meglio le azioni di monitoraggio e di valutazione delle attività di ricerca svolte nei propri dipartimentied ha realizzato una Anagrafe della Ricerca di Ateneo.

IRIS

  • Università degli studi Roma Tre
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English

Prodotti recenti

Introduction, in S. Corso, F. Mussgnug, J. Rushworth, Dwelling on Grief. Narratives Across Time and Forms, Oxford: Legenda, 2022.

Mourning, as the experience of the pandemic reminds us, crosses the dividing lines between life and literature, and blurs any attempted opposition of the private and the familial versus the professional and the academic. This insight about the imbrication of life and writing is...

A Grief Narrated: The Contemporary Grief Memoir

In this chapter, I look back at the history of the silence that engulfed the discourse of mourning until recently and at the gradual, often contradictory and not always successful, attempts at breaking it. I then explore a ‘new’ literary genre that has been enjoying great...

Germano Celant: l’Archivio come pratica. Da una dimensione curatoriale transnazionale a una visione planetaria e globale

A partire dall’Archivio come pratica Germano Celant ha configurato la sua militanza critico-curatoriale “informativa”, in un progressivo allargamento di orizzonte che, dalla dimensione transnazionale degli anni Sessanta e Settanta, è diventata planetaria nell’epoca della globalizzazione, inserendosi nei meccani...

Sculpture in Action. Eliseo Mattiacci in Rome

Eliseo Mattiacci: Sculpture in Action in Rome is a fresh examination of the developments in Mattiacci’s sculpture from the mid-1960s to the mid-1980s, dates that embrace the two decades he spent living and working in Italy's vibrant capital. New research by the contributors to&...

Senza tradizione non c’è innovazione: dale strategie relazionali con il mercato all’innovazione disruptive

Informazioni utili

Utilizzo del sistema IRIS

  • Nuova veste grafica dell'Anagrafe della Ricerca
  • Guida breve e informazioni complete sull'utilizzo del sistema
  • Come inserire un nuovo prodotto tramite identificativo bibliometrico
  • Come pubblicare in open access
  • Come inserire un nuovo prodotto
  • Come recuperare identificativi esterni Scopus/WOS
  • Gestione Stringa Autori
  • Come importare da Loginmiur i prodotti della ricerca (per coloro che hanno preso servizio dopo il 1/10/2015).
  • Tool di deduplicazione prodotti
  • Per problemi con l'utilizzo della procedura, contattare la Segreteria per la Ricerca del proprio Dipartimento

Altre informazioni

  • Per saperne di più sulla ricerca a Roma Tre, visita i siti dei Dipartimenti, dei Centri di Ricerca, dell'Agenzia per la Ricerca

Ricerca

Criteri di ricerca correnti
Aggiungere filtri:

Utilizza i filtri per perfezionare i risultati della ricerca.



Paginazione

Scopri

Per tipologia
  • 49732 1 Contributo su Rivista
  • 27973 2 Contributo in Volume
  • 16626 4 Contributo in Atti di Convegno ...
  • 5772 3 Libro
  • 4025 5 Altro
  • 3473 7 Curatele
  • 139 6 Brevetti
Rivista
  • 593 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 435 GIURISPRUDENZA ITALIANA
  • 327 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 310 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 305 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 259 CADMO
  • 224 MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR...
  • 208 LA RASSEGNA DELLA LETTERATURA ITA...
  • 201 IL FORO ITALIANO
  • 191 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • . successivo >
Serie
  • 60 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 43 LECTURE NOTES IN ARTIFICIAL INTEL...
  • 32 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 19 ADVANCES IN INTELLIGENT SYSTEMS A...
  • 18 LECTURE NOTES IN MECHANICAL ENGIN...
  • 18 PROCESSO PENALE E POLITICA CRIMINALE
  • 17 AIP CONFERENCE PROCEEDINGS
  • 16 LECTURE NOTES IN CIVIL ENGINEERING
  • 15 QUADERNI DELLA RASSEGNA
  • 13 LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO
  • . successivo >
Data di pubblicazione
  • 545 In corso di stampa
  • 8579 2020 - 2022
  • 44824 2010 - 2019
  • 36386 2000 - 2009
  • 11682 1990 - 1999
  • 4585 1980 - 1989
  • 1102 1970 - 1979
  • 37 1961 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 
Powered by IRIS-about IRIS-Utilizzo dei cookie
Logo CINECA  Copyright © 2022