In questo saggio l'autrice, dopo aver ricostruito il legame di amicizia e di stima intellettuale Simone de Bauvoir e Claude di Lévi-Strauss, riperccorre criticamente la sua opera sulla vecchiaia cercando di evidenziare quale apporto alla filosofa ha dato l'antropologia culturale. In particolare l'autrice prova a mettere in evidenza come per lìantropologia il corpo vecchio si configuri come un costrutto sociale.

Fusaschi, M. (2010). Simone de Beauvoir e l’antropologia sociale della vecchiaia: tra i "dati dell'etnologia" e le rinegoziazioni del contemporaneo”,. In Cagnolati A (a cura di), La grande avventura di essere me stessa. una rilettura di Simone de Beauvoir (pp. 139-155). Roma : ARACNE editrice S.r.l..

Simone de Beauvoir e l’antropologia sociale della vecchiaia: tra i "dati dell'etnologia" e le rinegoziazioni del contemporaneo”,

FUSASCHI, MICHELA
2010-01-01

Abstract

In questo saggio l'autrice, dopo aver ricostruito il legame di amicizia e di stima intellettuale Simone de Bauvoir e Claude di Lévi-Strauss, riperccorre criticamente la sua opera sulla vecchiaia cercando di evidenziare quale apporto alla filosofa ha dato l'antropologia culturale. In particolare l'autrice prova a mettere in evidenza come per lìantropologia il corpo vecchio si configuri come un costrutto sociale.
2010
9788854831278
Fusaschi, M. (2010). Simone de Beauvoir e l’antropologia sociale della vecchiaia: tra i "dati dell'etnologia" e le rinegoziazioni del contemporaneo”,. In Cagnolati A (a cura di), La grande avventura di essere me stessa. una rilettura di Simone de Beauvoir (pp. 139-155). Roma : ARACNE editrice S.r.l..
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/151617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact