La diffusione della comunicazione di rete rende possibile una trasformazione profonda del modello didattico tradizionale, d'impianto 'trasmissivo', perché, promuovendo la condivisione, la personalizzazione, l'empiricità degli apprendimenti, favorisce la definizione e la pratica di un modello 'costruzionista' (Papert). Il contributo presenta tipologie ed esemplificazioni coerenti con tale modello, espunte dalla molte esperienze formative realizzate nell'ambito delle attività svolte dal Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell'Università Roma Tre.
Martini, O. (2004). Essere studente in rete. In Pedagogie dell'e-learning (pp. 128-169). BARI : Laterza.
Essere studente in rete
MARTINI, ORNELLA
2004-01-01
Abstract
La diffusione della comunicazione di rete rende possibile una trasformazione profonda del modello didattico tradizionale, d'impianto 'trasmissivo', perché, promuovendo la condivisione, la personalizzazione, l'empiricità degli apprendimenti, favorisce la definizione e la pratica di un modello 'costruzionista' (Papert). Il contributo presenta tipologie ed esemplificazioni coerenti con tale modello, espunte dalla molte esperienze formative realizzate nell'ambito delle attività svolte dal Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell'Università Roma Tre.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.