Equivoco, enigmatico e contraddittorio, il multiculturalismo è al centro di un ampio dibattito transdisciplinare. Concetto popolare scarsamente problematizzato, è espressione di una retorica che convoca la differenza, intrecciando questioni identitarie e dimensione politica per fornire legittimazione a nuovi protagonismi legati ai cambiamenti culturali e alle dinamiche migratorie. Rifiutando le interpretazioni semplicistiche che vi vedono un nuovo modello di convivenza ideale o, al contrario, il segnale di un inarrestabile processo di perdita di radici e distinzioni, il volume propone una decostruzione del suo successo, analizzandone ragioni e aspetti paradossali.
Pompeo F (2007). Multiculturalismo: società di tutti o di ciascuno?. In Pompeo F (a cura di), La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell'identità (pp. 9-77). ROMA : Meltemi Editore.
Titolo: | Multiculturalismo: società di tutti o di ciascuno? | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Pompeo F (2007). Multiculturalismo: società di tutti o di ciascuno?. In Pompeo F (a cura di), La società di tutti. Multiculturalismo e politiche dell'identità (pp. 9-77). ROMA : Meltemi Editore. | |
Abstract: | Equivoco, enigmatico e contraddittorio, il multiculturalismo è al centro di un ampio dibattito transdisciplinare. Concetto popolare scarsamente problematizzato, è espressione di una retorica che convoca la differenza, intrecciando questioni identitarie e dimensione politica per fornire legittimazione a nuovi protagonismi legati ai cambiamenti culturali e alle dinamiche migratorie. Rifiutando le interpretazioni semplicistiche che vi vedono un nuovo modello di convivenza ideale o, al contrario, il segnale di un inarrestabile processo di perdita di radici e distinzioni, il volume propone una decostruzione del suo successo, analizzandone ragioni e aspetti paradossali. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/153469 | |
ISBN: | 9788883533402 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |