L'autrice, muovendo dall'analisi delle novità introdotte dal d.lgs. 40/2006 in tema di sede dell'arbitrato, propone una rivisitazione del criterio di attribuzione della nazionalità italiana ai lodi arbitrali, da individuarsi oggi nella volontà delle parti. Così ricostruita la nozione di lodo italiano, viene poi enucleata la nozione di lodo straniero, tramite l'analisi delle disposizioni, interne e internazionali, che disciplinano il riconoscimento e l'esecutorietà dei lodi esteri in Italia

Picozza, E. (2008). Il lodo italiano e i lodi esteri a seguito della riforma del 2006. In Studi in onore di Carmine Punzi (pp. 559-577).

Il lodo italiano e i lodi esteri a seguito della riforma del 2006

PICOZZA, ELISA
2008-01-01

Abstract

L'autrice, muovendo dall'analisi delle novità introdotte dal d.lgs. 40/2006 in tema di sede dell'arbitrato, propone una rivisitazione del criterio di attribuzione della nazionalità italiana ai lodi arbitrali, da individuarsi oggi nella volontà delle parti. Così ricostruita la nozione di lodo italiano, viene poi enucleata la nozione di lodo straniero, tramite l'analisi delle disposizioni, interne e internazionali, che disciplinano il riconoscimento e l'esecutorietà dei lodi esteri in Italia
2008
9788834883129
Picozza, E. (2008). Il lodo italiano e i lodi esteri a seguito della riforma del 2006. In Studi in onore di Carmine Punzi (pp. 559-577).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/154379
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact