Il testo si propone di analizzare lo stridente contrasto tra l’attenzione sempre maggiore con cui la letteratura portoghese contemporanea ricostruisce il passato coloniale in Africa e l’evidente incapacità o disinteresse dei narratori portoghesi di rappresentare, in forme soddisfacenti, la nuova dimensione postcoloniale di una città come Lisbona. I quartieri africani della capitale, infatti, (e, più in generale, i flussi migratori che, dagli anni Sessanta, stanno investendo e modificando gli scenari urbani) risultano praticamente invisibili per la letteratura portoghese e per buona parte degli scrittori lusofoni.
DE MARCHIS, G. (2009). Lisboa africana. Experiências de integração e desintegração. In GROSSEGESSE O. - THORAU H. (a cura di), À procura da Lisboa africana. Da encenação do Império ultramarino às realidades suburbanas (pp. 17-29). BRAGA : Universidade do Minho - Centro de Estudos Humaníst.
Lisboa africana. Experiências de integração e desintegração
DE MARCHIS, GIORGIO
2009-01-01
Abstract
Il testo si propone di analizzare lo stridente contrasto tra l’attenzione sempre maggiore con cui la letteratura portoghese contemporanea ricostruisce il passato coloniale in Africa e l’evidente incapacità o disinteresse dei narratori portoghesi di rappresentare, in forme soddisfacenti, la nuova dimensione postcoloniale di una città come Lisbona. I quartieri africani della capitale, infatti, (e, più in generale, i flussi migratori che, dagli anni Sessanta, stanno investendo e modificando gli scenari urbani) risultano praticamente invisibili per la letteratura portoghese e per buona parte degli scrittori lusofoni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.