Il contributo analizza la produzione di fiction domestica contemporanea, a dieci anni dal suo rilancio, adottando una prospettiva di tipo sincronico, orientata cioè al rapporto tra la fiction e il suo tempo. L’analisi viene condotta lungo due direzioni, una interna al medium, l’altra esterna. Nel primo caso si valuta il ruolo della fiction rispetto alla forma estetica e culturale della televisione di oggi, sostenendo che la fiction mantenga un ruolo di assoluta centralità nel contesto delle forme espressive e della produzione di senso della tv. Essa si carica anzi di un particolare valore “metalinguistico”, ponendosi come vero e proprio paradigma del funzionamento comunicativo del medium anche - e soprattutto - nell’epoca definita della reality television. La seconda parte del lavoro analizza in dettaglio il senso delle rappresentazioni offerte dalle storie del piccolo schermo ed il loro rapporto con la società e la cultura italiana contemporanea. Adottando le tesi di Horace Newcomb e Paul Hirsch, si guarda alla televisione come a un grande «forum culturale», individuando nella fiction il genere potenzialmente più in grado di esprimere questo valore e mantenere un profondo collegamento con la formazione del “pensiero pubblico” nonostante i conflitti che essa mette in scena siano radicati nella cornice non minacciosa e familiare del privato. Si analizzano le realtà umane, le tipologie sociali, le categorie professionali, i contesti istituzionali che ispirano le storie della fiction italiana, postulando che tanto più essi saranno vari, tanto più efficace la capacità della fiction di porsi come grande repertorio narrativo del nostro tempo. Si mira, per questa via, a valutare la “politica della rappresentazione” utilizzata dalla fiction domestica e a emettere un giudizio sulla qualità del prodotto, imprescindibilmente legata alla nozione di pluralismo.

Giomi, E. (2006). Centralità della fiction. In Monteleone F. (a cura di), Televisione ieri e oggi. Studi e analisi del caso italiano (pp. 230-272). VENEZIA : Marsilio.

Centralità della fiction

GIOMI, ELISA
2006-01-01

Abstract

Il contributo analizza la produzione di fiction domestica contemporanea, a dieci anni dal suo rilancio, adottando una prospettiva di tipo sincronico, orientata cioè al rapporto tra la fiction e il suo tempo. L’analisi viene condotta lungo due direzioni, una interna al medium, l’altra esterna. Nel primo caso si valuta il ruolo della fiction rispetto alla forma estetica e culturale della televisione di oggi, sostenendo che la fiction mantenga un ruolo di assoluta centralità nel contesto delle forme espressive e della produzione di senso della tv. Essa si carica anzi di un particolare valore “metalinguistico”, ponendosi come vero e proprio paradigma del funzionamento comunicativo del medium anche - e soprattutto - nell’epoca definita della reality television. La seconda parte del lavoro analizza in dettaglio il senso delle rappresentazioni offerte dalle storie del piccolo schermo ed il loro rapporto con la società e la cultura italiana contemporanea. Adottando le tesi di Horace Newcomb e Paul Hirsch, si guarda alla televisione come a un grande «forum culturale», individuando nella fiction il genere potenzialmente più in grado di esprimere questo valore e mantenere un profondo collegamento con la formazione del “pensiero pubblico” nonostante i conflitti che essa mette in scena siano radicati nella cornice non minacciosa e familiare del privato. Si analizzano le realtà umane, le tipologie sociali, le categorie professionali, i contesti istituzionali che ispirano le storie della fiction italiana, postulando che tanto più essi saranno vari, tanto più efficace la capacità della fiction di porsi come grande repertorio narrativo del nostro tempo. Si mira, per questa via, a valutare la “politica della rappresentazione” utilizzata dalla fiction domestica e a emettere un giudizio sulla qualità del prodotto, imprescindibilmente legata alla nozione di pluralismo.
2006
8831788558
Giomi, E. (2006). Centralità della fiction. In Monteleone F. (a cura di), Televisione ieri e oggi. Studi e analisi del caso italiano (pp. 230-272). VENEZIA : Marsilio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/155327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact