I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo altissimo in quanto visione di verità assoluta e tramite per un rapporto con l’eternità. Il primo di questi lavori studia appunto la relazione tra verità e visione poetica: relazione che si istituisce al di là della conoscenza comune e attraverso la visione d’amore. Lo studio di Veronica Regoli è volto a cogliere la posizione critica che questa acquisizione dantesca comporta nei confronti della poesia di Guinizzelli, pur nel riconoscimento della sua importanza, e della poesia degli autori che hanno preceduto Dante o che gli sono contemporanei.
Gessani, A. (2006). DANTE: IL LIBRO DEL MONDO E LA VISIONE D'AMORE. In IL POETA E IL LIBRO DEL MONDO (pp. 13-70). ROMA : Aracne.
DANTE: IL LIBRO DEL MONDO E LA VISIONE D'AMORE
GESSANI, Alberto
2006-01-01
Abstract
I saggi che compongono questo libro sono accomunati dall’idea che la poesia ha per Dante un ruolo altissimo in quanto visione di verità assoluta e tramite per un rapporto con l’eternità. Il primo di questi lavori studia appunto la relazione tra verità e visione poetica: relazione che si istituisce al di là della conoscenza comune e attraverso la visione d’amore. Lo studio di Veronica Regoli è volto a cogliere la posizione critica che questa acquisizione dantesca comporta nei confronti della poesia di Guinizzelli, pur nel riconoscimento della sua importanza, e della poesia degli autori che hanno preceduto Dante o che gli sono contemporanei.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.