Il saggio ricostruisce sistematicamente l’evoluzione giuridica del fenomeno sindacale dalle origini fino agli sviluppi più recenti. In particolare, oggetto dell’indagine sono i rapporti tra il sindacato e gli Stati liberali prima, ed i regimi totalitari poi (in particolare, il periodo corporativo), il modello costituzionale del diritto sindacale e la sua successiva attuazione (con l’affermarsi del sistema sindacale «di fatto»), i rapporti instaurati dalla legislazione ordinaria con il fenomeno sindacale, il passaggio dal sostegno della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro alla concertazione «macropolitica», i periodi di crisi (e di manutenzione) del sistema con l’appannamento ed il (parziale) superamento della nozione di maggiore rappresentatività, fino alle ultime evoluzioni con l’esame dei rapporti tra istituzionalizzazione e rappresentanza volontaria e tra autonomia sindacale e fonte fatto.
Proia, G. (2007). Dalle origini al nuovo millennio. In PROIA G (a cura di), Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, volume XXIV, Il lavoro subordinato, a cura di F. Carinci, Tomo I, Il diritto sindacale, coordinato da G. Proia (pp. 1-41). TORINO : Giappichelli.
Titolo: | Dalle origini al nuovo millennio | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2007 | |
Citazione: | Proia, G. (2007). Dalle origini al nuovo millennio. In PROIA G (a cura di), Trattato di diritto privato, diretto da M. Bessone, volume XXIV, Il lavoro subordinato, a cura di F. Carinci, Tomo I, Il diritto sindacale, coordinato da G. Proia (pp. 1-41). TORINO : Giappichelli. | |
Abstract: | Il saggio ricostruisce sistematicamente l’evoluzione giuridica del fenomeno sindacale dalle origini fino agli sviluppi più recenti. In particolare, oggetto dell’indagine sono i rapporti tra il sindacato e gli Stati liberali prima, ed i regimi totalitari poi (in particolare, il periodo corporativo), il modello costituzionale del diritto sindacale e la sua successiva attuazione (con l’affermarsi del sistema sindacale «di fatto»), i rapporti instaurati dalla legislazione ordinaria con il fenomeno sindacale, il passaggio dal sostegno della rappresentanza sindacale nei luoghi di lavoro alla concertazione «macropolitica», i periodi di crisi (e di manutenzione) del sistema con l’appannamento ed il (parziale) superamento della nozione di maggiore rappresentatività, fino alle ultime evoluzioni con l’esame dei rapporti tra istituzionalizzazione e rappresentanza volontaria e tra autonomia sindacale e fonte fatto. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/156132 | |
ISBN: | 978-88-348-7384-7 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |