Nell’articolo si tenta una sintesi della nascita e dello sviluppo della poesia liturgica slava antica nei secoli IX-X e si presentano, per la prima volta in una lingua occidentale, le nuove scoperte in questo campo che hanno portato il numero delle opere innografiche del periodo, scritte in lingua paleoslava, da meno di 10 conoscite fino a poco fa, a più di 100. Si fa un confronto con lo sviluppo dell'agiografia slava nello stesso periodo.

Stantchev, K.S. (2007). Innografia e agiografia nel periodo slavo antico (secc. IX-XI). In STANTCHEV K., PARENTI S (a cura di), Liturgia e agiografia tra Roma e Costantinopoli. Atti del I e II Seminario di Studio, Roma-Grottaferrata 2000-2001 (pp. 73-88). GOTTAFERRATA (ROMA) : Monastero Esarchico.

Innografia e agiografia nel periodo slavo antico (secc. IX-XI)

STANTCHEV, Krassimir Stefanov
2007-01-01

Abstract

Nell’articolo si tenta una sintesi della nascita e dello sviluppo della poesia liturgica slava antica nei secoli IX-X e si presentano, per la prima volta in una lingua occidentale, le nuove scoperte in questo campo che hanno portato il numero delle opere innografiche del periodo, scritte in lingua paleoslava, da meno di 10 conoscite fino a poco fa, a più di 100. Si fa un confronto con lo sviluppo dell'agiografia slava nello stesso periodo.
2007
88-89345-02-04
Stantchev, K.S. (2007). Innografia e agiografia nel periodo slavo antico (secc. IX-XI). In STANTCHEV K., PARENTI S (a cura di), Liturgia e agiografia tra Roma e Costantinopoli. Atti del I e II Seminario di Studio, Roma-Grottaferrata 2000-2001 (pp. 73-88). GOTTAFERRATA (ROMA) : Monastero Esarchico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/157165
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact