Il capitolo affronta la definizione del disegno strategico della ricerca: dalla conduzione dell’indagine di sfondo, alla costruzione di un approccio operativo che ha triangolato differenti metodi e tecniche. La rilevanza dei temi affrontati e la complessità dell’oggetto d’indagine hanno richiesto un’attenta riflessione sulle strategie di conduzione della ricerca. La ricerca sul campo, preceduta da un’indagine di sfondo (consistente in uno studio e in un’analisi della letteratura e delle precedenti ricerche sul campo), è stata condotta secondo un approccio integrato, combinando strumenti di ricerca quantitativa (con una mappatura delle associazioni e la somministrazione di un questionario a un campione statisticamente rappresentativo di responsabili di associazioni di volontariato e di volontari) e qualitativa (con interviste semistrutturate e focus group rivolti a volontari, responsabili ed esperti del mondo del volontariato). L’intero percorso di ricerca ha previsto il coinvolgimento e la partecipazione diretta, nelle diverse fasi del lavoro di indagine, dei volontari e dei responsabili delle organizzazioni di volontariato. Tali momenti hanno consentito di orientare e validare le specifiche azioni della ricerca (dalla prima predisposizione del disegno della ricerca alla formulazione degli ambiti di interessi, alla definizione della metodologia e degli strumenti di rilevazione, fino alla lettura, interpretazione e restituzione dei risultati). La condivisione del percorso e dei risultati della ricerca ha consentito la realizzazione di momenti di autodiagnosi e ha favorito ulteriori occasioni di attivazione di processi di cambiamento culturale, organizzativo e finanche di scenario, in cui rimangono centrali l’autonomia, le competenze degli attori e la capacità di incidere sulle condizioni di vita in cui lo stesso sistema del volontariato è immerso.
Carbone, V. (2007). METODOLOGIA E ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA. In FRANCESCO SUSI (a cura di), IL VOLONTARIATO NEL LAZIO. Identità, bisogni, caratteristiche (pp. 25-44). ROMA : Carocci Editore.
METODOLOGIA E ARTICOLAZIONE DELLA RICERCA
CARBONE, Vincenzo
2007-01-01
Abstract
Il capitolo affronta la definizione del disegno strategico della ricerca: dalla conduzione dell’indagine di sfondo, alla costruzione di un approccio operativo che ha triangolato differenti metodi e tecniche. La rilevanza dei temi affrontati e la complessità dell’oggetto d’indagine hanno richiesto un’attenta riflessione sulle strategie di conduzione della ricerca. La ricerca sul campo, preceduta da un’indagine di sfondo (consistente in uno studio e in un’analisi della letteratura e delle precedenti ricerche sul campo), è stata condotta secondo un approccio integrato, combinando strumenti di ricerca quantitativa (con una mappatura delle associazioni e la somministrazione di un questionario a un campione statisticamente rappresentativo di responsabili di associazioni di volontariato e di volontari) e qualitativa (con interviste semistrutturate e focus group rivolti a volontari, responsabili ed esperti del mondo del volontariato). L’intero percorso di ricerca ha previsto il coinvolgimento e la partecipazione diretta, nelle diverse fasi del lavoro di indagine, dei volontari e dei responsabili delle organizzazioni di volontariato. Tali momenti hanno consentito di orientare e validare le specifiche azioni della ricerca (dalla prima predisposizione del disegno della ricerca alla formulazione degli ambiti di interessi, alla definizione della metodologia e degli strumenti di rilevazione, fino alla lettura, interpretazione e restituzione dei risultati). La condivisione del percorso e dei risultati della ricerca ha consentito la realizzazione di momenti di autodiagnosi e ha favorito ulteriori occasioni di attivazione di processi di cambiamento culturale, organizzativo e finanche di scenario, in cui rimangono centrali l’autonomia, le competenze degli attori e la capacità di incidere sulle condizioni di vita in cui lo stesso sistema del volontariato è immerso.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.