Il saggio analizza le strategie insediamentali messe in atto dalle aristocrazie romane altomedievali. Basandosi sia sui dati archeologici che sulle fonti documentarie, si analizza il rapporto tra residenze aristocratiche e viabilità e tra esse e le altre proprietà urbane delle aristorazie. Il quadro che ne emerge sembra indicare come già nell'altomedioevo fosse iniziato quel processo di accentramento delle proprietà, e di creazione di aree di influenza da parte di personaggi e lignaggi eminenti, che caratterizzerà poi la Roma bassomedievale.
SANTANGELI VALENZANI, R. (2008). L’insediamento aristocratico a Roma nel IX-X secolo. In H.E. ROYO M. (a cura di), Rome des Quartiers: des Vici aux Rioni. Cadres institutionnels, pratiques sociales et requalifictions entre Antquité et èpoque moderne (pp. 229-245-245). PARIS : DE BOCCARD.
L’insediamento aristocratico a Roma nel IX-X secolo
SANTANGELI VALENZANI, Riccardo
2008-01-01
Abstract
Il saggio analizza le strategie insediamentali messe in atto dalle aristocrazie romane altomedievali. Basandosi sia sui dati archeologici che sulle fonti documentarie, si analizza il rapporto tra residenze aristocratiche e viabilità e tra esse e le altre proprietà urbane delle aristorazie. Il quadro che ne emerge sembra indicare come già nell'altomedioevo fosse iniziato quel processo di accentramento delle proprietà, e di creazione di aree di influenza da parte di personaggi e lignaggi eminenti, che caratterizzerà poi la Roma bassomedievale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.