Nel capitolo si analizzano alcuni aspetti tipici spesso presenti nel nucleo familiare di una persona con disabilità grave. Allo stesso tempo, si delineano i modi, le strategie e le prospettive educative e formative che possono essere adottate dagli esperti e dalle famiglie stesse per affrontare, per superare e/o per contenere le difficoltà correlate al disagio. -
ANNA MARIA FAVORINI (2008). LA FAMIGLIA DI FRONTE ALL'AUTISMO. In Autismo, scuola e famiglia. Riflessioni, narrazioni e interventi educativo speciali (pp. 32-51). MILANO : FrancoAngeli.
Titolo: | LA FAMIGLIA DI FRONTE ALL'AUTISMO | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Citazione: | ANNA MARIA FAVORINI (2008). LA FAMIGLIA DI FRONTE ALL'AUTISMO. In Autismo, scuola e famiglia. Riflessioni, narrazioni e interventi educativo speciali (pp. 32-51). MILANO : FrancoAngeli. | |
Abstract: | Nel capitolo si analizzano alcuni aspetti tipici spesso presenti nel nucleo familiare di una persona con disabilità grave. Allo stesso tempo, si delineano i modi, le strategie e le prospettive educative e formative che possono essere adottate dagli esperti e dalle famiglie stesse per affrontare, per superare e/o per contenere le difficoltà correlate al disagio. - | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/158877 | |
ISBN: | 978-88-568-0155-2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.