Nell’articolo vengono presi in esame i volumi innografici paleoslavi dei sec. XI-XII che vengono classificati e studiati dal punto di vista la loro tipologia (Minei, Triodi, Ochtoechi ecc.) con perticolare attenzione al problema della cronologia della nascita del rispettivo tipo di libro poetico-liturgico nella tradizione bizantiona e il suo adattamento nell’area slava ortodossa. Vengono proposte alcune correzzioni delle cronologie sinora proposte e specialmente viene confutata la teoria della tarda (XI sec.) formazione del Mineo quotidiano, ribadendo che il periodo della sua formazione risale alla fine del IX-in. del X sec.
STANTCHEV K (2005). Il culto dei santi nell'innografia bizantino-slava. Problemi di tipologia e di cronologia delle fonti. In Benvenuti A., & Garzaniti M (a cura di), Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al Concilio di Trento (pp. 293-309). ROMA : Viella.
Titolo: | Il culto dei santi nell'innografia bizantino-slava. Problemi di tipologia e di cronologia delle fonti | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | STANTCHEV K (2005). Il culto dei santi nell'innografia bizantino-slava. Problemi di tipologia e di cronologia delle fonti. In Benvenuti A., & Garzaniti M (a cura di), Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente. Liturgia e agiografia dal tardo antico al Concilio di Trento (pp. 293-309). ROMA : Viella. | |
Abstract: | Nell’articolo vengono presi in esame i volumi innografici paleoslavi dei sec. XI-XII che vengono classificati e studiati dal punto di vista la loro tipologia (Minei, Triodi, Ochtoechi ecc.) con perticolare attenzione al problema della cronologia della nascita del rispettivo tipo di libro poetico-liturgico nella tradizione bizantiona e il suo adattamento nell’area slava ortodossa. Vengono proposte alcune correzzioni delle cronologie sinora proposte e specialmente viene confutata la teoria della tarda (XI sec.) formazione del Mineo quotidiano, ribadendo che il periodo della sua formazione risale alla fine del IX-in. del X sec. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/158878 | |
ISBN: | 88-8334-121-X | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |