Il lavoro introduce e descrive un'indagine nazionale su mediazione e mediatori linguistico-culturali, che evidenzia aspetti ancora poco conosciuti dell’universo dei mediatori , come ad esempio la sua composizione risultata prevalentemente femminile o il suo possesso di titoli di istruzione universitaria oppure le esperienze pregresse nel settore dei servizi, prevalentemente in ambito educativo. La questione dei mediatori linguistico-culturali e quella, più ampia, della mediazione culturale, si collocano nel campo, teorico e pratico, del rapporto tra immigrazione e formazione. E’ in questione, inoltre, la capacità (oppure l'incapacità) della nostra società di accogliere i nuovi venuti e di preparare gli autoctoni ad accoglierli. L’educazione interculturale si radica, dunque, sul terreno dell’esperienza e della riflessione pedagogico-didattica, dell'educare e del fare scuola, ma altresì su quello dell'analisi sociale e del confronto sui valori.
SUSI F (2004). Immigrazione e mediazione culturale: problemi, prospettive e proposte. In F.M. SUSI F (a cura di), Mediazione e mediatori in Italia. Mediazione linguistico-culturale per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti (pp. 15-39). ROMA : Anicia.
Titolo: | Immigrazione e mediazione culturale: problemi, prospettive e proposte | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Citazione: | SUSI F (2004). Immigrazione e mediazione culturale: problemi, prospettive e proposte. In F.M. SUSI F (a cura di), Mediazione e mediatori in Italia. Mediazione linguistico-culturale per l’inserimento socio-lavorativo dei migranti (pp. 15-39). ROMA : Anicia. | |
Abstract: | Il lavoro introduce e descrive un'indagine nazionale su mediazione e mediatori linguistico-culturali, che evidenzia aspetti ancora poco conosciuti dell’universo dei mediatori , come ad esempio la sua composizione risultata prevalentemente femminile o il suo possesso di titoli di istruzione universitaria oppure le esperienze pregresse nel settore dei servizi, prevalentemente in ambito educativo. La questione dei mediatori linguistico-culturali e quella, più ampia, della mediazione culturale, si collocano nel campo, teorico e pratico, del rapporto tra immigrazione e formazione. E’ in questione, inoltre, la capacità (oppure l'incapacità) della nostra società di accogliere i nuovi venuti e di preparare gli autoctoni ad accoglierli. L’educazione interculturale si radica, dunque, sul terreno dell’esperienza e della riflessione pedagogico-didattica, dell'educare e del fare scuola, ma altresì su quello dell'analisi sociale e del confronto sui valori. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/159806 | |
ISBN: | 978-88-7346-673-4 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |