Chronological measurements have been carried out on speleothems from "Fiume-Vento" cave system at Frasassi (Ancona, Italy), using the Th/U method in order to date hypogean karst levels and related geological events. Higher levels were found to be older than the lower ones, according to stands and falls of the water table. The minimum ages determined for each level have been correlated to climatic events and used to calculate the maximum downcutting rates of Esino River. The dating of different portions of a speleothem has allowed the measurements of the radial and vertical accretion rates and their variations over time. Such data, together with the ages frequency distribution, the uranium activity and concentration in the speleothems, have been correlated with Pleistocene climatic variations. The same data have been used to fit a hydrogeological model

Il sistema carsico "Fiume-Vento", noto al grande pubblico come "Grotte di Frasassi", è senza dubbio il complesso ipogeo più famoso d'Italia. A partire dal 1974, quando i primi 850 metri di sale e gallerie furono aperti alla visite, un interesse sempre crescente è stato manifestato nei suoi confronti da parte di turisti e ricercatori (Rossi, 1990; Galdenzi e Menichetti, 1990). Numerosi studi sono stati promossi e diretti da un'apposita commissione scientifica, costituita da esperti in varie discipline: biologi, chimici, fisici, geochimici e geologi (Bertolani e Cigna, 1994). Tra gli altri, fu avviato un progetto mirato alla datazione del complesso "Fiume-Vento" attraverso l'utilizzo di metodi radiometrici. Di tali ricerche viene riferito in: Taddeucci et al., 1987; 1993; 1994; Tuccimei, 1994 a; b). Un quadro riassuntivo e finale delle indagini compiute si riporta nel presente lavoro. L'esposizione dei risultati più rilevanti di tale ricerca va però preceduta da una considerazione riguardante la politica svolta in questi anni dalla commissione scientifica sopracitata che, oltre a garantire un supporto essenziale per la protezione ambientale, ha promosso numerose ricerche che hanno agito come catalizzatore d'interesse nei confronti del "pianeta-grotte". Un sempre maggiore coinvolgimento da parte della comunità scientifica su questi temi è auspicabile ai fini di una migliore comprensione dei processi carsici e quindi di una più efficace protezione ambientale.

Tuccimei, P. (2004). Evoluzione geocronologica del sistema carsico "Fiume-Vento" (Gola di Frasassi, AN) attraverso datazioni Th/U. In Galdenzi S (Ed) (a cura di), Frasassi 1989 - 2004. Gli sviluppi nella ricerca (pp. 48-54).

Evoluzione geocronologica del sistema carsico "Fiume-Vento" (Gola di Frasassi, AN) attraverso datazioni Th/U

TUCCIMEI, Paola
2004-01-01

Abstract

Chronological measurements have been carried out on speleothems from "Fiume-Vento" cave system at Frasassi (Ancona, Italy), using the Th/U method in order to date hypogean karst levels and related geological events. Higher levels were found to be older than the lower ones, according to stands and falls of the water table. The minimum ages determined for each level have been correlated to climatic events and used to calculate the maximum downcutting rates of Esino River. The dating of different portions of a speleothem has allowed the measurements of the radial and vertical accretion rates and their variations over time. Such data, together with the ages frequency distribution, the uranium activity and concentration in the speleothems, have been correlated with Pleistocene climatic variations. The same data have been used to fit a hydrogeological model
2004
Il sistema carsico "Fiume-Vento", noto al grande pubblico come "Grotte di Frasassi", è senza dubbio il complesso ipogeo più famoso d'Italia. A partire dal 1974, quando i primi 850 metri di sale e gallerie furono aperti alla visite, un interesse sempre crescente è stato manifestato nei suoi confronti da parte di turisti e ricercatori (Rossi, 1990; Galdenzi e Menichetti, 1990). Numerosi studi sono stati promossi e diretti da un'apposita commissione scientifica, costituita da esperti in varie discipline: biologi, chimici, fisici, geochimici e geologi (Bertolani e Cigna, 1994). Tra gli altri, fu avviato un progetto mirato alla datazione del complesso "Fiume-Vento" attraverso l'utilizzo di metodi radiometrici. Di tali ricerche viene riferito in: Taddeucci et al., 1987; 1993; 1994; Tuccimei, 1994 a; b). Un quadro riassuntivo e finale delle indagini compiute si riporta nel presente lavoro. L'esposizione dei risultati più rilevanti di tale ricerca va però preceduta da una considerazione riguardante la politica svolta in questi anni dalla commissione scientifica sopracitata che, oltre a garantire un supporto essenziale per la protezione ambientale, ha promosso numerose ricerche che hanno agito come catalizzatore d'interesse nei confronti del "pianeta-grotte". Un sempre maggiore coinvolgimento da parte della comunità scientifica su questi temi è auspicabile ai fini di una migliore comprensione dei processi carsici e quindi di una più efficace protezione ambientale.
Tuccimei, P. (2004). Evoluzione geocronologica del sistema carsico "Fiume-Vento" (Gola di Frasassi, AN) attraverso datazioni Th/U. In Galdenzi S (Ed) (a cura di), Frasassi 1989 - 2004. Gli sviluppi nella ricerca (pp. 48-54).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/159936
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact