Un contributo alla riflessione sulla diffusione del modello e-learning blended: da una panoramica sulla diffusione e sui significati di tale modello, anche a livello europeo, si arriva alla riflessione sul passaggio dagli ambienti virtuali di formazione (le piattaforme) all’ambiente virtuale di formazione (Internet), sottolineando il contributo del contruttivismo sociale in rete e il concetto di rimediazione. Attraverso l’integrazione di modelli e media si forma all’integrazione, di conoscenze, di esperienze, di intelligenze.
Barca, D., Proietti, E. (2008). Il blended learning nella formazione a distanza. Formare con l’integrazione, formare all’integrazione. In Quagliata A. (a cura di), Competenze per lo sviluppo delle risorse umane. ROMA : Armando Editore.
Il blended learning nella formazione a distanza. Formare con l’integrazione, formare all’integrazione
Proietti Emanuela
2008-01-01
Abstract
Un contributo alla riflessione sulla diffusione del modello e-learning blended: da una panoramica sulla diffusione e sui significati di tale modello, anche a livello europeo, si arriva alla riflessione sul passaggio dagli ambienti virtuali di formazione (le piattaforme) all’ambiente virtuale di formazione (Internet), sottolineando il contributo del contruttivismo sociale in rete e il concetto di rimediazione. Attraverso l’integrazione di modelli e media si forma all’integrazione, di conoscenze, di esperienze, di intelligenze.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.