Fra il 1830 e il 1880 molte scrittrici argentine furono attive nel tentativo di penetrare lo spazio pubblico e intervenire nel dibattito sulla Nazione. A questo scopo, uno dei principali mezzi fu la fondazione di riviste (o la loro direzione e collaborazione) sulle quali pubblicarono articoli . sull'educaziopne alla politica nazionale, la famiglia, il contributo delle donne alla letteratura. In questo contesto un ruolo importante è svolto dal settimanale Album de Señoritas, fondato nel 1854 da Juana Manso, il cui principale obiettivo è organizzare un dialogo sulla Nazione. Il saggio analizza la figura di Juana Manso alla luce della rivista per individuare quelle problematiche politiche e culturali che rivelano un cambiamento nel modo di appropriarsi del tema della Nazione e, allo stesso tempo, polemizzano con l'immagine della "donna" e "madre" repubblicana" diffusa dalla generazione di intellettuali argentini post-indipendenza.
Cattarulla, C. (2010). Juana Manso: una mujer librepensadora. In Más allá del umbral: autoras hispanoamericanas y el oficio de la escritura (pp. 50-67). SEVILLA : Renacimiento.
Juana Manso: una mujer librepensadora
CATTARULLA, CAMILLA
2010-01-01
Abstract
Fra il 1830 e il 1880 molte scrittrici argentine furono attive nel tentativo di penetrare lo spazio pubblico e intervenire nel dibattito sulla Nazione. A questo scopo, uno dei principali mezzi fu la fondazione di riviste (o la loro direzione e collaborazione) sulle quali pubblicarono articoli . sull'educaziopne alla politica nazionale, la famiglia, il contributo delle donne alla letteratura. In questo contesto un ruolo importante è svolto dal settimanale Album de Señoritas, fondato nel 1854 da Juana Manso, il cui principale obiettivo è organizzare un dialogo sulla Nazione. Il saggio analizza la figura di Juana Manso alla luce della rivista per individuare quelle problematiche politiche e culturali che rivelano un cambiamento nel modo di appropriarsi del tema della Nazione e, allo stesso tempo, polemizzano con l'immagine della "donna" e "madre" repubblicana" diffusa dalla generazione di intellettuali argentini post-indipendenza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.