MILLAN GASCA A. (2005). Fabbriche, sistemi, organizzazioni:come la matematica ha imparato a confrontarsi con la complessità del mondo moderno. In SICHEL T., & TESTI SALTINI P. (a cura di), La matematica nella vita quotidiana, Quaderno n° 5 (pp. 51-63). Piacenza : Associazione amici del Liceo Scientifico "Lorenzo Respighi".
Titolo: | Fabbriche, sistemi, organizzazioni:come la matematica ha imparato a confrontarsi con la complessità del mondo moderno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Citazione: | MILLAN GASCA A. (2005). Fabbriche, sistemi, organizzazioni:come la matematica ha imparato a confrontarsi con la complessità del mondo moderno. In SICHEL T., & TESTI SALTINI P. (a cura di), La matematica nella vita quotidiana, Quaderno n° 5 (pp. 51-63). Piacenza : Associazione amici del Liceo Scientifico "Lorenzo Respighi". | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/160630 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.