L'autore affronta i diversi problemi connessi alla tecnica di redazione del testo contrattuale (lingua, costruzione del regolamento contrattuale, clausole). Successivamente, analizza le differenti modalità di predisposizione del testo: elaborazione congiunta, predisposizione unilaterale e da parte del terzo (con cenni alla tematica del c.d. contratto “incompleto” nei recenti sviluppi della dottrina), predisposizione da parte del notaio e controllo di legalità sostanziale.
Longobucco, F. (2010). La regola contrattuale tra testo e controllo. In PERLINGIERI P (a cura di), Sulle tecniche di redazione normativa nel sistema democratico (pp. 225-257). NAPOLI : Edizioni Scientifiche Italiane.
La regola contrattuale tra testo e controllo
LONGOBUCCO, FRANCESCO
2010-01-01
Abstract
L'autore affronta i diversi problemi connessi alla tecnica di redazione del testo contrattuale (lingua, costruzione del regolamento contrattuale, clausole). Successivamente, analizza le differenti modalità di predisposizione del testo: elaborazione congiunta, predisposizione unilaterale e da parte del terzo (con cenni alla tematica del c.d. contratto “incompleto” nei recenti sviluppi della dottrina), predisposizione da parte del notaio e controllo di legalità sostanziale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.