Il saggio intende descrivere il carattere fortemente suggestivo del tema della comunità di pratica scaturente da alcuni fattori: la crescente tendenza nei paesi avanzati verso forme "orizzontali" di comunicazione, la crescita di spinte verso l'autoapprendimento, la presenza di forme "meticciate" di apprendimento e di lavoro e il valore di intermediazione giocato sempre più nello scenario futuro delle tecnologie di rete. Da qui il grande interesse tra i formatori sul tema, anche considerando le prospettive applicative possibili, ad esempio, nella formazione professionale e universitaria.
Alessandrini, G. (2008). Comunità di pratica e apprendimento. In Il bisogno dell'altra barca. Percorsi di relazionalità formativa (pp. 187-197). Catanzaro : Rubettino.
Comunità di pratica e apprendimento
ALESSANDRINI, Giuditta
2008-01-01
Abstract
Il saggio intende descrivere il carattere fortemente suggestivo del tema della comunità di pratica scaturente da alcuni fattori: la crescente tendenza nei paesi avanzati verso forme "orizzontali" di comunicazione, la crescita di spinte verso l'autoapprendimento, la presenza di forme "meticciate" di apprendimento e di lavoro e il valore di intermediazione giocato sempre più nello scenario futuro delle tecnologie di rete. Da qui il grande interesse tra i formatori sul tema, anche considerando le prospettive applicative possibili, ad esempio, nella formazione professionale e universitaria.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.