L'autore indaga il fondamento costituzionale della c.d. "sussidiarietà orizzontale", differenziando il fenomeno in parola dalla mera partecipazione procedimentale. Segue un'analisi dell'impatto che il fenomeno stesso suscita sul sistema delle fonti, segnatamente sull'autonomia privata e sulla sua attitudine a creare vere e proprie regole giuridiche ritagliate sui casi e sulle esigenze concrete dei cittadini ("demarchia"); nonché una disamina dell'incidenza del principio di sussidiarietà sulla patologia del provvedimento amministrativo e sulla ridefinizione dei confini stessi dell'interesse pubblico.
Longobucco, F. (2008). La "questione ermeneutica" della sussidiarietà orizzontale: assiologia costituzionale e attività amministrativa. In P. PERLINGIERI (a cura di), Temi e problemi di diritto regionale. Un'esperienza didattica (pp. 229-255). NAPOLI : Edizioni Tecnico Scientifiche Italiane.
La "questione ermeneutica" della sussidiarietà orizzontale: assiologia costituzionale e attività amministrativa
LONGOBUCCO, FRANCESCO
2008-01-01
Abstract
L'autore indaga il fondamento costituzionale della c.d. "sussidiarietà orizzontale", differenziando il fenomeno in parola dalla mera partecipazione procedimentale. Segue un'analisi dell'impatto che il fenomeno stesso suscita sul sistema delle fonti, segnatamente sull'autonomia privata e sulla sua attitudine a creare vere e proprie regole giuridiche ritagliate sui casi e sulle esigenze concrete dei cittadini ("demarchia"); nonché una disamina dell'incidenza del principio di sussidiarietà sulla patologia del provvedimento amministrativo e sulla ridefinizione dei confini stessi dell'interesse pubblico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.