Il saggio esamina venti anni di esperimenti e riforme per il finanziamento del settore culturale in Italia. L'analisi considera le tendenze della spesa pubblica centrale e locale, dei consumi culturali delle famiglie e dei non residenti, del mecenatismo e delle sponsorizzazioni. Vengono messi in evidenza i progressi e i ritardi nel cammino verso un compiuto modello "multi-stakeholder".
Causi, M., Attene, S. (2006). La cultura è un lusso? Le prospettive del finanziamento del settore culturale in Italia. In GROSSI R (a cura di), Cultura tra identità e sviluppo (pp. 5-26). Il Sole-24 ore spa.
La cultura è un lusso? Le prospettive del finanziamento del settore culturale in Italia
CAUSI, Marco;
2006-01-01
Abstract
Il saggio esamina venti anni di esperimenti e riforme per il finanziamento del settore culturale in Italia. L'analisi considera le tendenze della spesa pubblica centrale e locale, dei consumi culturali delle famiglie e dei non residenti, del mecenatismo e delle sponsorizzazioni. Vengono messi in evidenza i progressi e i ritardi nel cammino verso un compiuto modello "multi-stakeholder".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.