Il saggio indaga l’originale rielaborazione del topos delle “cento bocche” in area anglosassone, dove tale tratto dell’ineffabile compare in alcune omelie redatte tra il X e il XII secolo (Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms CXVII.; Oxford, Bodl. Lib., mss Hatton 114 e 115 e ms Junius 85; Cambridge, CCC, ms 41 e ms 302; London, BL, ms Cotton Faustina A.IX ) per descrivere le numerose atrocita` dell’inferno e le infinite gioie del paradiso. Discute criticamente l’attribuzione del cliché a modelli quali Virgilio o la Visio Pauli per proporre, attraverso esempi tratti non solo dalla tradizione classica, biblica ed esegetica ma in generale dalla tradizione letteraria medievale in latino e in volgare, le nuove stratificazioni di sensi di cui esso si arricchisce nel corso della sua trasmissione e del passaggio dai canoni della retorica classica a quelli propri della letteratura religiosa.
Faraci, D. (2010). «Ealle ða tungon ne mihton asecgan and areccan»: modalità dell'inesprimibile nell'omiletica anglosassone.. In Corrado Bologna, Mira Mocan, Paolo Vaciago (a cura di), Percepta rependere dona. Studi di filologia per Anna Maria Luiselli Fadda (pp. 121-150). FIRENZE : Olschki.
«Ealle ða tungon ne mihton asecgan and areccan»: modalità dell'inesprimibile nell'omiletica anglosassone.
FARACI, DORA
2010-01-01
Abstract
Il saggio indaga l’originale rielaborazione del topos delle “cento bocche” in area anglosassone, dove tale tratto dell’ineffabile compare in alcune omelie redatte tra il X e il XII secolo (Vercelli, Biblioteca Capitolare, ms CXVII.; Oxford, Bodl. Lib., mss Hatton 114 e 115 e ms Junius 85; Cambridge, CCC, ms 41 e ms 302; London, BL, ms Cotton Faustina A.IX ) per descrivere le numerose atrocita` dell’inferno e le infinite gioie del paradiso. Discute criticamente l’attribuzione del cliché a modelli quali Virgilio o la Visio Pauli per proporre, attraverso esempi tratti non solo dalla tradizione classica, biblica ed esegetica ma in generale dalla tradizione letteraria medievale in latino e in volgare, le nuove stratificazioni di sensi di cui esso si arricchisce nel corso della sua trasmissione e del passaggio dai canoni della retorica classica a quelli propri della letteratura religiosa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.