Nelle società contemporanee i nuovi bisogni formativi devono ormai essere collocati in una prospettiva di lifelong learning. In tutte le società si richiede sempre più agli adulti di assumere atteggiamenti riflessivi in ogni situazione. Tali cambiamenti hanno ovviamente ricadute sui sistemi formative che devono rispondere a nuove esigenze in nuovi scenari. Si prende innanzitutto consapevolezza che l’apprendimento non è più un processo esclusivo dei percorsi formativi istituzionali ma può avvenire in molteplici situazioni e contesti. Si ha dunque uno spostamento di attenzione dall’insegnamento all’apprendimento che porta a un arilettura degli scenari formativi in cui entrano in azione nuovi attori, nuove forme di azione e nuove risorse.

Alberici, A. (2006). Educazione degli adulti e lifelong learning: le nuove figure professionali. In O.P. ALBERICI A (a cura di), Le nuove figure professionali della formazione in età adulta (pp. 13-33). MILANO : FrancoAngeli.

Educazione degli adulti e lifelong learning: le nuove figure professionali

ALBERICI, Aureliana
2006-01-01

Abstract

Nelle società contemporanee i nuovi bisogni formativi devono ormai essere collocati in una prospettiva di lifelong learning. In tutte le società si richiede sempre più agli adulti di assumere atteggiamenti riflessivi in ogni situazione. Tali cambiamenti hanno ovviamente ricadute sui sistemi formative che devono rispondere a nuove esigenze in nuovi scenari. Si prende innanzitutto consapevolezza che l’apprendimento non è più un processo esclusivo dei percorsi formativi istituzionali ma può avvenire in molteplici situazioni e contesti. Si ha dunque uno spostamento di attenzione dall’insegnamento all’apprendimento che porta a un arilettura degli scenari formativi in cui entrano in azione nuovi attori, nuove forme di azione e nuove risorse.
2006
8846479785
Alberici, A. (2006). Educazione degli adulti e lifelong learning: le nuove figure professionali. In O.P. ALBERICI A (a cura di), Le nuove figure professionali della formazione in età adulta (pp. 13-33). MILANO : FrancoAngeli.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/162822
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact