La selezione di esempi,numerosi e rappresentativi, per lo più inglesi e italiani della ipertrofica produzione narrativa degli ultimi anni - che continua, tra l'altro, ininterrotta, ancora oggi - permette di riflettere su una funzione minore, ma essenziale, che la letteratura narrativa svolge a pieno ritmo nell'età della frammentazione e della globalizzazione: quella di promuovere il consenso acritico o almeno la rassegnazione, del lettore verso il presente stato delle cose, offrendogli prodotti-bestseller, adeguati alle esigenze di un mercato globalizzato.
RUGGIERI F (2005). La letteratura come nuova retorica. In Francesco Marroni (a cura di), MEROPE (pp. 17-50). PESCARA : Tracce.
Titolo: | La letteratura come nuova retorica |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Citazione: | RUGGIERI F (2005). La letteratura come nuova retorica. In Francesco Marroni (a cura di), MEROPE (pp. 17-50). PESCARA : Tracce. |
Abstract: | La selezione di esempi,numerosi e rappresentativi, per lo più inglesi e italiani della ipertrofica produzione narrativa degli ultimi anni - che continua, tra l'altro, ininterrotta, ancora oggi - permette di riflettere su una funzione minore, ma essenziale, che la letteratura narrativa svolge a pieno ritmo nell'età della frammentazione e della globalizzazione: quella di promuovere il consenso acritico o almeno la rassegnazione, del lettore verso il presente stato delle cose, offrendogli prodotti-bestseller, adeguati alle esigenze di un mercato globalizzato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/162823 |
ISBN: | 978-88-7433-394-3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |