Questa introduzione ripercorre la vita del protestante F.-M. Misson, il suo ruolo di rifugiato in seguito agli editti di intolleranza di Luigi XIV e la sua attività in seno all’ambiente della “République des Lettres”. Quindi, alla luce di questi elementi, analizza il racconto del viaggio in Italia di questo autore, cercando di metterne in rilievo le caratteristiche innovatrici e le peculiarità dovute al suo status di protestante che visita la patria del cattolicesimo.

NORCI CAGIANO DE AZEVEDO, L. (2007). SAGGIO INTRODUTTIVO. In Gianni Eugenio Viola (a cura di), VIaggio in Italia (pp. 11-35). PALERMO : L'Epos.

SAGGIO INTRODUTTIVO

NORCI CAGIANO DE AZEVEDO, Letizia
2007-01-01

Abstract

Questa introduzione ripercorre la vita del protestante F.-M. Misson, il suo ruolo di rifugiato in seguito agli editti di intolleranza di Luigi XIV e la sua attività in seno all’ambiente della “République des Lettres”. Quindi, alla luce di questi elementi, analizza il racconto del viaggio in Italia di questo autore, cercando di metterne in rilievo le caratteristiche innovatrici e le peculiarità dovute al suo status di protestante che visita la patria del cattolicesimo.
2007
978-88-8302-285-2
NORCI CAGIANO DE AZEVEDO, L. (2007). SAGGIO INTRODUTTIVO. In Gianni Eugenio Viola (a cura di), VIaggio in Italia (pp. 11-35). PALERMO : L'Epos.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/162892
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact