Il lavoro si occupa di analizzare la disciplina degli accordi di ristrutturazione previsti dall’art. 182-bis della legge fallimentare, così come risultante ad esito degli interventi legislativi del settembre 2007 e del maggio – luglio 2010. Si tratta di un nuovo strumento di composizione della crisi, introdotto nel nostro ordinamento nel 2005, che si colloca accanto ai piani di risanamento ex art. 67 l.fall. ed al – profondamente rivisitato – concordato preventivo.
VALENSISE P (2010). Commento all'art. 182-bis della legge fallimentare. In M.S. A Nigro (a cura di), La legge fallimentare dopo la riforma (pp. 2249-2315). TORINO : Giappichelli.
Titolo: | Commento all'art. 182-bis della legge fallimentare | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2010 | |
Citazione: | VALENSISE P (2010). Commento all'art. 182-bis della legge fallimentare. In M.S. A Nigro (a cura di), La legge fallimentare dopo la riforma (pp. 2249-2315). TORINO : Giappichelli. | |
Abstract: | Il lavoro si occupa di analizzare la disciplina degli accordi di ristrutturazione previsti dall’art. 182-bis della legge fallimentare, così come risultante ad esito degli interventi legislativi del settembre 2007 e del maggio – luglio 2010. Si tratta di un nuovo strumento di composizione della crisi, introdotto nel nostro ordinamento nel 2005, che si colloca accanto ai piani di risanamento ex art. 67 l.fall. ed al – profondamente rivisitato – concordato preventivo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/162912 | |
ISBN: | 978-88-348-0016-4 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |