Color and material: the color and the materials, and not only the forms, give us reason of physical and mental places, of the unwinding of time and history, of succession and change of civilizations and cultures, of the geographical and epochal characteristics, of individual and collective choices of linguistic, formal, ethical and social worlds memberships. It is the concreteness of the real, the material presence, the color of what there is, the texture of materials and surfaces, the properties of the constructive materials that delimit the spaces of reside and go human that allow the identification and the understanding of what there is and what it so appears, his knowledge and therefore the possibility of ri/know and ri/find stories, styles and languages of those places and times. It is the memory of forms, colors and materials that allows us to ri/know what we see, even when and if it is the first time, to place it in historical/formal worlds of belongings or of cultural deployment, or to understand his not belonging to that world, its innovations and its distinctions. In all eras and civilizations, the colors have large allocation of expressive and symbolic value in order to distinguish, even to an inattentive or illiterate observer, good from evil, the beautiful from the ugly, the true by the deception (or what in their respective periods was thus considered), own similar (for racial or political choice) on the others by himself, to indicate the different social classes or castes, mythological or religious ideas, the centers of power. Colors whose symbolic significance is not inherent in the color itself, but in the culture that uses them and the historical and geographical context in which they are placed. Thus, between symbol, tradition, myth, superstition, modern psychology and cromotherapy, still today the colors are linked not only to existing material reality and to the culture that uses them, but also to the character of those who wear them, to the trends of our unconscious, as well as to care mind and body. But it is not always easy to distinguish between what we really perceive and what is simple inference and interpretation of our brain: the role of the eye, and of the senses in general, is not only to transmit information to the brain that receives, but on the contrary it compares, contrasts and suitable them. Our senses register constantly changing conditions of relationship between us and the world of the real that surrounds us - mutual position, size, lighting, … - but the perception that final draw normally ignores this constantly changing to maintain the unity of the information. In the aesthetic appreciation and in the understanding of the forms and the colors that man meets involved, in addition to read "certain" and objective of perception, also other components more closely dependent on different temporal, geographical and cultural history; components linked to the taste education and cultural formation of every different historical moment, but also to physical-perceptual laws own of man system, almost the unique among the mammals to see color. But in our modern western civilization we have lost many of the codes of reading of these symbols, replaced by a more sophisticated and apparently more dialectical system of literary information, photographic realism and virtual images.

Colore e materia: il colore ed i materiali, e non solo le forme, ci danno ragione dei luoghi fisici e mentali, dello svolgersi del tempo e della storia, del succedersi e modificarsi delle civiltà e delle culture, delle caratteristiche geografiche ed epocali, delle scelte singole e collettive di appartenenza a mondi linguistici, formali, etici e sociali. E’ la concretezza del reale, la presenza materica, il colore di ciò che lì è, la grana dei materiali e delle superfici, le proprietà delle materie prime e costruttive che delimitano gli spazi del risiedere e dell’andare umano che ne permettono l’individuazione, la comprensione di ciò che lì c’è e di ciò che così appare, la sua conoscenza e quindi la possibilità di ri/conoscere e ri/trovare storie, stili e linguaggi di quei luoghi e di quei tempi. E’ la memoria di forme, di colori e materiali che ci permette di ri/conoscere ciò che vediamo, anche quando e se è la prima volta, di collocarlo nel mondo storico/formale di appartenenza o di schieramento culturale, o di comprendere la sua non appartenenza a quel mondo, le sue innovazioni ed i suoi distinguo. In tutte le epoche e civiltà, i colori hanno larga attribuzione di valore espressivo e simbolico per consentire di distinguere, anche ad un osservatore disattento o analfabeta, il bene dal male, il bello dal brutto, il vero dall’inganno (o ciò che nei rispettivi periodi era così considerato), il proprio simile (per razza o scelta politica) dall’altro da sé; per indicare i diversi ceti o caste sociali, le idee mitologiche o religiose, i centri del potere. Colori il cui significato simbolico non è insito nel colore stesso ma nella cultura che li utilizza e nel contesto storico e geografico in cui sono collocati. Così, tra simbolo, tradizione, mito, superstizione, moderna psicologia e cromoterapia, ancora oggi i colori vengono legati non solo alla realtà materica esistente ed alla cultura che li utilizza, ma anche al carattere di chi li indossa, alle tendenze del nostro inconscio, oltre che curare mente e corpo. Ma non sempre è facile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e cosa invece è semplice inferenza e interpretazione del nostro cervello: il ruolo dell’occhio, e dei sensi in genere, non è solo quello di trasmettere al cervello le informazioni che riceve, ma al contrario esso le compara, le contrasta e le adatta. I nostri sensi registrano incessantemente le mutevoli condizioni di relazione tra noi e il mondo del reale che ci circonda - posizione reciproca, dimensione, illuminazione, … - ma la percezione finale che ne traiamo normalmente ignora tale costante mutevolezza per mantenere l’unitarietà dell’informazione. Nell’apprezzamento estetico e nella capacità di comprensione delle forme e del colore che l’uomo incontra intervengono, accanto a leggi «certe» ed oggettive di percezione, anche altre componenti più strettamente condizionate dalle differenti realtà temporali, geografiche e culturali della nostra storia; componenti legate all’educazione del gusto e alla formazione culturale di ogni differente momento storico, ma anche alle leggi fisico-percettive proprie del sistema uomo, quasi l’unico tra i mammiferi a vedere a colori. Ma nella nostra moderna civiltà occidentale abbiamo ormai perso molti dei codici di lettura di tali simbologie, sostituite da un più sofisticato ed apparentemente più dialettico sistema di informazione letteraria, di realismo fotografico e di immagini virtuali.

Bedoni, C. (2008). La matericità del reale costruito. In Patrizia FALZONE (a cura di), COLORE ARCHITETTURA AMBIENTE (pp. 236-238). Roma : Edizioni Kappa.

La matericità del reale costruito

BEDONI, Cristiana
2008-01-01

Abstract

Color and material: the color and the materials, and not only the forms, give us reason of physical and mental places, of the unwinding of time and history, of succession and change of civilizations and cultures, of the geographical and epochal characteristics, of individual and collective choices of linguistic, formal, ethical and social worlds memberships. It is the concreteness of the real, the material presence, the color of what there is, the texture of materials and surfaces, the properties of the constructive materials that delimit the spaces of reside and go human that allow the identification and the understanding of what there is and what it so appears, his knowledge and therefore the possibility of ri/know and ri/find stories, styles and languages of those places and times. It is the memory of forms, colors and materials that allows us to ri/know what we see, even when and if it is the first time, to place it in historical/formal worlds of belongings or of cultural deployment, or to understand his not belonging to that world, its innovations and its distinctions. In all eras and civilizations, the colors have large allocation of expressive and symbolic value in order to distinguish, even to an inattentive or illiterate observer, good from evil, the beautiful from the ugly, the true by the deception (or what in their respective periods was thus considered), own similar (for racial or political choice) on the others by himself, to indicate the different social classes or castes, mythological or religious ideas, the centers of power. Colors whose symbolic significance is not inherent in the color itself, but in the culture that uses them and the historical and geographical context in which they are placed. Thus, between symbol, tradition, myth, superstition, modern psychology and cromotherapy, still today the colors are linked not only to existing material reality and to the culture that uses them, but also to the character of those who wear them, to the trends of our unconscious, as well as to care mind and body. But it is not always easy to distinguish between what we really perceive and what is simple inference and interpretation of our brain: the role of the eye, and of the senses in general, is not only to transmit information to the brain that receives, but on the contrary it compares, contrasts and suitable them. Our senses register constantly changing conditions of relationship between us and the world of the real that surrounds us - mutual position, size, lighting, … - but the perception that final draw normally ignores this constantly changing to maintain the unity of the information. In the aesthetic appreciation and in the understanding of the forms and the colors that man meets involved, in addition to read "certain" and objective of perception, also other components more closely dependent on different temporal, geographical and cultural history; components linked to the taste education and cultural formation of every different historical moment, but also to physical-perceptual laws own of man system, almost the unique among the mammals to see color. But in our modern western civilization we have lost many of the codes of reading of these symbols, replaced by a more sophisticated and apparently more dialectical system of literary information, photographic realism and virtual images.
2008
978-88-7890-925-0
Colore e materia: il colore ed i materiali, e non solo le forme, ci danno ragione dei luoghi fisici e mentali, dello svolgersi del tempo e della storia, del succedersi e modificarsi delle civiltà e delle culture, delle caratteristiche geografiche ed epocali, delle scelte singole e collettive di appartenenza a mondi linguistici, formali, etici e sociali. E’ la concretezza del reale, la presenza materica, il colore di ciò che lì è, la grana dei materiali e delle superfici, le proprietà delle materie prime e costruttive che delimitano gli spazi del risiedere e dell’andare umano che ne permettono l’individuazione, la comprensione di ciò che lì c’è e di ciò che così appare, la sua conoscenza e quindi la possibilità di ri/conoscere e ri/trovare storie, stili e linguaggi di quei luoghi e di quei tempi. E’ la memoria di forme, di colori e materiali che ci permette di ri/conoscere ciò che vediamo, anche quando e se è la prima volta, di collocarlo nel mondo storico/formale di appartenenza o di schieramento culturale, o di comprendere la sua non appartenenza a quel mondo, le sue innovazioni ed i suoi distinguo. In tutte le epoche e civiltà, i colori hanno larga attribuzione di valore espressivo e simbolico per consentire di distinguere, anche ad un osservatore disattento o analfabeta, il bene dal male, il bello dal brutto, il vero dall’inganno (o ciò che nei rispettivi periodi era così considerato), il proprio simile (per razza o scelta politica) dall’altro da sé; per indicare i diversi ceti o caste sociali, le idee mitologiche o religiose, i centri del potere. Colori il cui significato simbolico non è insito nel colore stesso ma nella cultura che li utilizza e nel contesto storico e geografico in cui sono collocati. Così, tra simbolo, tradizione, mito, superstizione, moderna psicologia e cromoterapia, ancora oggi i colori vengono legati non solo alla realtà materica esistente ed alla cultura che li utilizza, ma anche al carattere di chi li indossa, alle tendenze del nostro inconscio, oltre che curare mente e corpo. Ma non sempre è facile distinguere tra ciò che realmente percepiamo e cosa invece è semplice inferenza e interpretazione del nostro cervello: il ruolo dell’occhio, e dei sensi in genere, non è solo quello di trasmettere al cervello le informazioni che riceve, ma al contrario esso le compara, le contrasta e le adatta. I nostri sensi registrano incessantemente le mutevoli condizioni di relazione tra noi e il mondo del reale che ci circonda - posizione reciproca, dimensione, illuminazione, … - ma la percezione finale che ne traiamo normalmente ignora tale costante mutevolezza per mantenere l’unitarietà dell’informazione. Nell’apprezzamento estetico e nella capacità di comprensione delle forme e del colore che l’uomo incontra intervengono, accanto a leggi «certe» ed oggettive di percezione, anche altre componenti più strettamente condizionate dalle differenti realtà temporali, geografiche e culturali della nostra storia; componenti legate all’educazione del gusto e alla formazione culturale di ogni differente momento storico, ma anche alle leggi fisico-percettive proprie del sistema uomo, quasi l’unico tra i mammiferi a vedere a colori. Ma nella nostra moderna civiltà occidentale abbiamo ormai perso molti dei codici di lettura di tali simbologie, sostituite da un più sofisticato ed apparentemente più dialettico sistema di informazione letteraria, di realismo fotografico e di immagini virtuali.
Bedoni, C. (2008). La matericità del reale costruito. In Patrizia FALZONE (a cura di), COLORE ARCHITETTURA AMBIENTE (pp. 236-238). Roma : Edizioni Kappa.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/163173
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact