Il saggio si propone di offrire un quadro sintetico della scienza del diritto canonico. Dopo aver analizzato le definizioni e variazioni terminologiche, si indaga il rapporto tra le chiese cristiane e il diritto mettendo in luce i criteri discriminanti che presiedono alle differenti concezioni, quindi si ripercorre l’evoluzione storico-giuridico della Chiesa romana dalle origini ad oggi e, in ultimo, ci si sofferma sulle mutazioni metodologiche e sul dibattito della scienza canonistica attuale.
Fantappiè, C. (2006). Diritto canonico. In Il Cristianesimo. Grande dizionario (pp. 241-253). TORINO : UTET.
Diritto canonico
Fantappiè, Carlo
2006-01-01
Abstract
Il saggio si propone di offrire un quadro sintetico della scienza del diritto canonico. Dopo aver analizzato le definizioni e variazioni terminologiche, si indaga il rapporto tra le chiese cristiane e il diritto mettendo in luce i criteri discriminanti che presiedono alle differenti concezioni, quindi si ripercorre l’evoluzione storico-giuridico della Chiesa romana dalle origini ad oggi e, in ultimo, ci si sofferma sulle mutazioni metodologiche e sul dibattito della scienza canonistica attuale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.